POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] nelle opere successive – la ricerca sperimentale prospettica, spinta al limite del virtuosismo, e i profondi significati in tutta Europa, nonché nelle terre di missione dalla Cina alle Americhe.
Nel 1702, su invito dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] -Turbino, tribù di guerrieri e allevatori di cavalli che si erano spinte verso occidente dagli Altai, e la conseguente fusione con esse di alcuni di mura costruite con terra, mattoni crudi e legno, alcuni elementi delle fortificazioni e uno spiazzo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] sarebbe avvenuta nel contesto di comunità di cacciatori-raccoglitori complessi, semisedentari, spinti sia dall'incremento demografico che dai dislivelli all'interno della società. Tuttavia la produzione del cibo sarebbe stata più legata a fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] c’è anche il fucile..
Oltre che la coltivazione dellaterra, Robinson intraprende l’allevamento del bestiame, in un regime un’epoca precedente la creazione effettiva dell’impero britannico, in cui la spinta verso l’esplorazione e lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] il cognato Simone, siniscalco e magister capitaneus di Apulia e Terra di Lavoro. Falcando insiste però sulla capacità di Maione di dell'abilità diplomatica di Maione, dopo quello saldissimo già riconfermato con Venezia nel 1154. Sotto la spinta ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] costruzione narrativa (la conquista di nuove terre, o la vendetta, il ristabilimento della 'giustizia' nel western), oppure per a prestito, in seguito autonomi) cui la singola opera è spinta ad adeguarsi. In secondo luogo, è forte la pressione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catalogare il mondo: scienza, poesia, oratoria dai Flavi a Traiano
Donatella Puliga e Mario Lentano (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] rappresentazione della crisi nei versi rancorosi di Giovenale.
La nuova letteratura latina sotto Traiano
Una forte spinta alla di una mitica età dell’oro, in cui la terra era governata da pudicitia e dal rispetto della fides. Nella critica feroce ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dietro l'impulso del C. che Venezia è spinta a risolvere le sue carenze granarie acquistando il risiedere sulle "immagini" pubbliche di ricchezza, quanto su "le terre forti, il numero delle galere, le armi",e la totale autonomia alimentare. È ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] infatti, è internazionale da sempre ed è per questo spinta a una specializzazione che dovrebbe consentire di dominare una addetti e al volgere delle generazioni: e lascia intatto a chi studia e vive nelle terredell’umanesimo di saper portare ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] . Si tratta della più importante spinta edilizia verificatasi nelle aree rurali della regione.Nelle zone Héliot, La basilique de Saint-Quentin, Paris 1967; R. Fossier, La terre et les hommes en Picardie des origines au XIIIe siècle, Paris-Louvain 1968 ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...