VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] spinta decisiva per la riflessione storiografica.
Una puntuale ricostruzione delle di Marco Polo (IX, 35, II, p. 57) e la La Flor des estoires de la terre d’Orient (1307) del monaco armeno Hayton da Korykos, vissuto tra Due e Trecento (VI, 29, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] terre la potestà signorile bannale. Ne era conseguenza un rafforzamento dei feudatari a fronte del crescente sviluppo delle città e un relativo depauperamento della , originata da spinte diverse anche in rapporto al mutare delle esigenze politiche che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] l’unificazione politica, con l’abolizione delle barriere doganali e la spinta alla scolarizzazione, tende sempre più a terre toscane per il suo passato giacobino, editore, fra l’altro, di un Dizionario della lingua italiana in sette volumi e delle ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] diedero luogo alla cosiddetta Ecclesia lucensis, alimentando poi nei decenni seguenti, sotto la spintadella repressione inquisitoriale, un costante flusso migratorio verso Ginevra e le terredella Riforma.
Tra i primi a prendere da Lucca la via ...
Leggi Tutto
Quaestio de aqua et terra
Manlio Pastore Stocchi
. I. Titolo e caratteristiche formali. - Con questo titolo ormai vulgato e confermato dall'autorità della Società Dantesca nell'edizione collettiva del [...] alla virtù delle stelle comprese nella parte del cielo boreale che sovrasta le terre emerse, sia che tale virtus elevans agisca attirando la terra come la calamita attira il ferro, sia che il sollevamento si produca sotto la spinta di vapori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Avignone.
La centralità e l’universalità della Chiesa, che ha avuto tanta parte nella spinta espansiva della società europea, appare in crisi, con il quale si è andati alla scoperta di terre ignote, e risulteranno piuttosto evidenti quell’accumulo di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] dell’area appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e le terre sulla spintadella diffusione della facies orientalizzante, conduce a un’articolazione delle ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] Terra Santa, il che gli valse un grande prestigio e fu soltanto per la sfortunata circostanza della sua cattura sulla via del ritorno e della a Maidstone, Mus. and Art Gall., 1), è spinta ai suoi limiti estremi. Nelle sei miniature a piena pagina ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] dal fatto che la maggior parte delle epigrafi è stata spinta dalla colata lavica lontano dall'originale luogo , in C. Albore Livadie, F. Widemann (ed.), Tremblements de terre. Eruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] Cristina sull'Olona, quindi a Vercelli e infine nelle terre dove era radicata patrimonialmente la sua famiglia. In quell
A G. si deve una spinta culturale che investì più strati sociali e arti: nel primo quarto dell'XI secolo, lo scriptorium di ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...