DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] terre avite della Val di Non, si era trasferita a Trento fin dai primi anni del XVI secolo, intrecciando così la sua storia a quella delle firmiano cadeva in coincidenza con la prima forte spinta accentratrice austriaca, e mentre a Vienna si spingeva ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] sono alluminio, zinco, manganese, zirconio, silicio, terre rare. In generale, le leghe di magnesio godono settore ferroviario e automobilistico, dell’arredamento, degli elettrodomestici e dell’elettronica. La principale spinta allo sviluppo è data ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] impulso a partire dal VI-VII secolo, sotto la concomitante spinta del l'invasione islamica, che privò l'impero bizantino del grano delle fertili terre d'Egitto, e della forte recessione demografica causata da carestie ed epidemie, che penalizzò ...
Leggi Tutto
Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] 'opera che lo ha reso celebre, dalla quale si è poi sviluppata una filmografia legata ai temi della memoria, del rapporto con la propria terra e dello sradicamento da essa è ῾Ubūr (1982; La traversata).
Dopo essersi diplomato in filosofia e lettere a ...
Leggi Tutto
Opera nazionale combattenti (ONC)
Opera nazionale combattenti
(ONC) Ente morale e assistenziale, attivo in Italia dal 1917 al 1977. Dopo che la Prima guerra mondiale e la sconfitta di Caporetto avevano [...] scarto drammatico tra le condizioni delle truppe e quelle delle classi dirigenti italiane, queste ultime, sotto la spinta di F.S. Nitti e importante funzione di coordinare un’attività di esproprio di terre e di loro colonizzazione da parte degli ex ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...