Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] il Festival del Théâtre des Nations di Parigi, che in seguito si terrà in vari luoghi del mondo, nelle città sedi di festival teatrali ( si configurano come una serie di scelte adeguate alla spintadelle circostanze e al bisogno di porre di volta in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'interno tenuto da stati forti; perciò, quando la pressione dell'eccesso di popolazione con le sue conseguenze (fame di terre, lotta di classe, guerre) si fece nuovamente sentire, i Greci furono spinti a cercare altrove e più lontano nuovi terreni da ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] sola scarpata esterna o ad ambe le scarpate, e spinto a profondità più o meno notevole, o anche sino al , secondo la mole delle navi. Il calcolo statico viene fatto sostanzialmente come quello di un muro di sostegno delleterre, tenuto presente che ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 1868) che qui si riporta in una delle sue forme moderne.
Il gruppo delleterre rare comprende gli elementi lantanio, cerio, peso atomico di 207,2.
Ma la ricerca sperimentale si è spinta assai più in là. La scarica elettrica nei gas è determinata ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dell'armeno, più antica invece delle lingue slave e baltiche. Sono notevolmente alterate dal tipo linguistico originario per aver spinto conducono alla proibizione della lingua irlandese, alla confisca delleterre, allo spopolamento dell'Irlanda. Con ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di uomini dotti: e per opera loro la monarchia fu spinta a riforme: come la partizione di terre degli ex-gesuiti, la censuazione di "riposi" del Tavoliere, la rivendicazione delleterre usurpate, l'ammissione del terzo ceto al governo cittadino; e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nati, non compensata dal regresso dell'indice di mortalità. Un'indagine, spinta per provincie e per l'intero modificò le condizioni del Piemonte; fu rinnovata la distribuzione del terzo delleterre fra i nuovi barbari, i quali, a differenza di quelli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] foreste 2 milioni di ettari. Dal 1926 al 1931 la superficie delleterre coltivate ha subito un aumento di oltre un milione di ettari; ibn Nāfi‛, che dopo avere toccato Tangeri si sarebbe spinto lungo le pianure occidentali, entrando quindi nel Sous ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] domata la malaria, bonificate tutte le pianure e spinta energicamente la bonifica idraulica in tutte le valli, caso Tlepolemo). Che il Sole dimenticato da Zeus nella divisione delleterre, scegliesse per suo territorio Rodi ancora immersa nel mare e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] cittadini che mantennero o accentrarono sempre più nelle loro mani buona parte delleterre del contado.
Questo regime popolare assume in certi momenti caratteri di democratismo più spinto, tanto da accentuare la base di masse del potere popolare e da ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...