L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sulla base delle precedenti riforme Taika (646), e del codice Asuka Kiyomihara (689). La spinta alla centralizzazione ben riconoscibili le palizzate e i fossati per la ripartizione delleterre databili a partire dal periodo Kamakura (fine XII sec ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fondati a partire dal V secolo sotto la spintadella pressione vichinga che imponeva un'organizzazione politica e di concorrenza accresciuta tra i signori sia per il controllo delleterre già valorizzate sia per quelle ancora da dissodare. Dopo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] costa. Il potere hammadita, che sotto la spintadelle tribù beduine cominciava a perdere il controllo dei ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); J. Despois - R. Raynal, Géographie de l'Afrique ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] archivi statali delle città della Mesopotamia meridionale. L'alienazione dellaterra, d'altra parte, era in linea di principio una scelta estrema e quindi normalmente infrequente, che il venditore poteva decidere soltanto se spinto da necessità ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] molto meno rilevante, anche se, nella zona delleterre fertili del Khabur, città come Tell Brak acquisirono completa assimilazione culturale dell'intera Susiana. Segni di questa spinta a proiettarsi verso l'esterno delle società Tardo Uruk ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . Altri vettori della comunicazione non hanno lasciato tracce materiali di analoga portata, ma anche nei periodi meno sicuri gli uomini stabilivano collegamenti per desiderio di avventura, conquiste di nuove terre, spinte missionarie e mille ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] delleterre situate nel circondario della città. Con l’ampliarsi delleterre da porre in coltura ben al di là dell’immediato circondario delle occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] intera pianta o a parti costituenti di essa?).
La gestione delleterre e i fattori di crisi - La nomenclatura relativa alle la spinta di un forte incremento demografico, verificabile in quest'epoca soprattutto nel Peloponneso, e della sempre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] conserverà fino all’epoca moderna nella dizione Terra di Lavoro).
Insomma il motivo della aretè non sembra possa essere scisso dalla abitati si avrà nel VI sec. a.C. sotto la spintadella componente greca, ma soprattutto di quella etrusca, grazie al ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] trasformato nelle due Germaniae, dopo la rinuncia alla conquista delleterre al di là del grande fiume.
Molti centri che vi compare una rara raffigurazione della “mietitrice gallica”, singolare macchina agricola spinta (anziché trainata) da un ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...