BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] 1310 gli ordinò di sgomberare le terre occupate, ma non è noto con su Modena, che sotto la spinta dei guelfi si arrese alla Chiesa , a cura di C. Cipolla, in Atti e Memorie dell'Accademia d'agricoltura, scienze,lettere, arti e commercio di Verona ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] accostarsi ai classici del pensiero politico ed economico, sotto la spinta di quel vasto movimento di idee e di iniziative che sulla politica mediterranea dell'Italia, motivò tale scelta con il dovere nazionale di riscattare le terre irredente per ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di Mestre e luoghi vicini, a baluardo della Dominante. Eppure una spinta decisiva alla riscossa fu portata proprio dal della famiglia nel conflitto si rinnovò nell'ottobre 1513 e nel novembre 1514, forse anche a salvaguardia delle proprietà terriere ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Castello e degli inquisitori di cacciare il C. dalle terredella Repubblica, il doge rispose infatti il 18 febbr. dall'altro, si ricostituirono subito, e presto, sotto la spinta del C., Palermo divenne teatro di continue scorrerie e di violenti ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] rappresenta una perdita dello 0,5% circa dell'azoto nitrico presente.
Questo primo lavoro costituì una spinta al riesame critico Gorizia 1932) e gli studi sui terreni delle bonifiche del litorale e sulle terre rosse del Carso.
Già da molto tempo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] di Tours, e sotto la spinta dei postulanti, F. si adoperò per stabilire i suoi eremiti in terra francese. Nel 1486 Carlo VIII e aver visto i minimi stabilirsi nelle terre d'Italia, Francia, Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro divenne meta ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] estranei alla nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e di mare, nel 1791, tribunale competente nelle cause 'orientamento riformatore che, sotto la spinta di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] dagli attacchi della lega ghibellina formata da Jesi, Cingoli e Recanati, doveva fronteggiare la forte spinta avversaria a mercanti, e investiva il ricavato nell'acquisto di terre nel contado, come confermato dal confronto con la documentazione ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] vide esaurirsi rapidamente la spintadella truppe italiane anche in virtù della resistenza turca favorita dalle terre, Attachés militaires. Italie (1872-1919), b. 7 N 1370; Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'esercito ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] dove il padre, piccolo possidente, curava la coltivazione delle proprie terre.
Sin da piccola, la M. si fece notare per il da una freccia -, scelse il nome d'arte di Luisa Ferida.
Spinta da un'indole istintiva e impaziente, nel 1935 la M. decise di ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...