CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] a Tricase (Lecce), città natale del Pisanelli, dedicandosi alla cura delleterre (77 ettari) di sua proprietà. Il C., che aveva immutabile, mentre il "pericolo rosso" l'aveva inesorabilmente spinta verso un accordo con il fascismo. Fu così che ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di Vittorio Amedeo II con l'Inghilterra nella guerra del 1690-96 aveva prodotto una forte spinta per trattare la questione dell'occupazione delleterre abbaziali di S. ...
Leggi Tutto
SABA MALASPINA
MMassimo Oldoni
Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] verso la spinta rinnovatrice delle comunità cittadine che, intanto, stanno cambiando il quadro socio-storico dell'Italia medievale. di sopraffattrice per essersi applicata al possesso delleterre dei baroni nei confronti dei quali Manfredi non ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] della giovinezza di G., si assistette a una ripresa vigorosa dellaspinta espansiva beneventana: gran parte della diplomatici ecclesiastici appositamente inviati a G., la restituzione, se non delleterre - che restarono a G. - di parte dei molti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] depositaria per tradizione del potere, stretta tra la spinta assolutista del governo di Lorenzo e le tensioni più principesco, soggiornò a Firenze, dedicandosi più all'amministrazione delleterre di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi del ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] gli anni in cui la corte di Torino, sotto la spintadella politica personalistica di Carlo Emanuele I, assurgeva fra i più di una tenuta ad Alpignano e l'infeudazione della borgata e delleterre di San Genuario nei pressi di Crescentino e di ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] all'interno del partito stesso, ne accentuò la spinta irredentista, che si esplicò contro l'austriacante partito allo scoppio della prima guerra mondiale, desiderata da tempo dal Battisti come risolutrice del problema delleterre irredente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] per spinte tangenziali da S, ha innalzato al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si i suoi domini con la contea di Gorizia e altre terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] compiutamente costituito.
L’espansione di S. fuori dalle mura (con la spinta verso il castello di Staggia, le miniere d’argento di Montieri, inimicizie. Profittando della situazione, Firenze conquistò Montepulciano e altre terre; per difendersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] S., come gli altri paesi europei, ha vissuto una forte spinta all’inurbamento e, più recentemente, fenomeni di decongestionamento. La 1091 e il 1110 riconquistarono gran parte delle antiche terre musulmane, instaurando un nuovo regime di intolleranza ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...