Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dal proprio egoismo e passivizzati dalla propria spinta al consumo. Ogniqualvolta viene pubblicizzato un qualche rivoluzionari possono trarre il proprio significato, che è quello di fare dellaTerra un luogo in cui i cittadini degli Stati - e gli ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a esorcizzare ogni mutamento dell’ordine antico, per altri rappresentò una spinta potente a favorire l’ 181-219.
49 G.A. Magini, Geografia cioè descrittione universale dellaterra [...], Venezia, appresso Gio. Battista, & Giorgio Galignani, 1597 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] commercio, per lo più sotto la spintadell'incremento demografico.
La storia dell'uomo concepita come realizzazione di un piano fatto conoscere l'esistenza dei vari popoli dellaterra e i tratti generali delle loro culture. I progressi degli studi di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] segna il passaggio a una nuova fase.
La ripresa dell'economia è spinta dall'ondata di innovazioni tecniche che danno impulso all' l'aumento della produttività, sia da riforme della legislazione della proprietà e della conduzione dellaterra, nonché ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] anche i più antichi, provenienti da ogni parte dellaterra, rappresentano gli esseri umani riuniti in gruppi e della povertà e alla formazione della plebe" (§ 245). Certo, all'esterno della società civile c'è la colonizzazione, alla quale "è spinta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] urbanizzate dell'Europa sud-occidentale. Altrove, lo sviluppo o il nuovo impianto avvengono sotto la spinta di del senato romano. Precisi decreti dell'imperatore obbligarono i proprietari di terredella diocesi asiatica e pontica a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] l’inizio del Seicento, e meno intensa si avvertì la sua spinta alla riforma religiosa.
La fondazione dei seminari (ne furono istituiti 125 numerosi sinodi diocesani nel Regno di Napoli e nelle terredello Stato pontificio, per non dire del Nord (e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] vero (1957), il tempo dell’ermetismo, de «il giusto della vita», vita come desiderio e spinta a una più compiuta di un sogno / siete morti. E sia. / Sogno per / sogno in terra di dormienti / scegliamo il sogno da sognare. / Chi di bruto / chi d ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti dellaterra, con gli sfruttatori spinta ecumenica, alla faticosa richiesta di un cristianesimo profano non ostaggio del dogma ma proteso all’ascolto umile e paziente della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quelle che attualmente confluiscono nelle cosiddette 'scienze dellaTerra'. Esse costituiscono attualmente un insieme che, delle innovazioni tecniche, delle novità concettuali e dellaspinta espansionistica degli Stati europei (incluso lo Stato della ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...