Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] sotto l’azione della spinta d’Archimede, giungono sulla superficie del liquido ove, in condizioni opportune di temperatura del liquido e di pressione esterna, si rompono liberando il vapore in esse contenuto. Ciò si verifica quando la temperatura del ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] in un liquido. Il galleggiamento si ha quando il peso e la spinta verso l’alto (legge diArchimede) si uguagliano: poiché il peso del densimetro è costante, anche la spinta per cui si ha l’equilibrio dovrà avere sempre lo stesso valore, quindi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] faceva corteo il duca Valentino; lo stesso giorno i Turchi spinti dal Moro giungevano fino al Tagliamento. Il re prese anche del centro di gravità di una mensola ossia area piana a forma di trapezio isoscele, diversi dal metodo diArchimede (Cod. ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] dell'aerodinamica, non è la più antica. Invero il principio diArchimede, pel quale un corpo immesso in un fluido è soggetto ad una spinta uguale al peso del fluido spostato, ossia del fluido di ugual volume, fu applicato assai più tardi ai fenomeni ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] è rappresentato dall'elica idrovora diArchimede (v. coclea) inventata da Archimede in Egitto e ivi ancora getto centrale (spina aperta). È notevole che l'acqua spinta dall'iniettore può vincere una pressione assai superiore a quella del ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] operatasi nella cartografia del Cinquecento, la spinta decisiva all'emancipazione dalle fonti classiche venne equivalenza della rappresentazione è assicurata da un noto teorema diArchimede (l'area di una zona sferica è uguale a quella del ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] le mani, chiamata hydraulis".
Ad eccezione di Tertulliano, che fa il nome diArchimede, l'invenzione dell'organo idraulico è Con uno stantuffo l'aria viene spinta, attraverso un tubo, nell'interno di una specie di campana immersa in un recipiente ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] 'intervento dell'ONU, la sua posizione, sotto la spintadi imponenti manifestazioni favorevoli a Ṣaddām Ḥussayn, pur mantenendo la d'automne, 1984), Mehdi Charef (Le Thé au harem d'Archimède, 1985).
Bibl.: Ministère de l'Information et de la Culture, ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] spinta a quelle ricerche matematiche che metton capo alla costruzione dell'analisi infinitesimale.
Tenteremo di , 358, 373, 555, 625, 638; E. Rufini, Il metodo diArchimede e le origini dell'analisi infinitesimale nell'antichità, Bologna 1926.
Per la ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] Per il principio diArchimede, un aerostato dispone di una forza ascensionale per ogni mc. di gas leggiero di peso dovute al consumo dei materiali durante la navigazione, al fine di mantenere, anche al termine di essa, l'equilibrio fra la spinta ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...