GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] concentrazione in ioni H un certo numero di ioni OH assorbiti sulle particelle sono spinti nel liquido per stabilire l'equilibrio. Al consiste nel forzare (in genere a mezzo di una vite diArchimede) la gomma entro una camera spingendola attraverso ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] organismi acquatici nei quali la forza di gravità viene in gran parte controbilanciata dalla spinta verso l'alto esercitata dal liquido spostato (principio diArchimede). Lo stato di microgravità o, meno propriamente, di zero-G o zero-gravità, si ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] la mancanza di stabilità trasversale in acqua, data l'altezza del centro di gravità sopra quello dispinta. La rimane stazionario in acqua, esso galleggia in virtù del principio diArchimede, cioè il suo sistema galleggiante s'immerge nell'acqua in ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] di cui la recente scoperta di una pittura pompeiana nella via dell'Abbondanza ha permesso di riconoscere esattamente il funzionamento (Lojacono, Della Cochlea diArchimededi dare ai piedritti la resistenza necessaria per far fronte alla spinta ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] l'equilibrio di un corpo galleggiante si deve, in primo luogo, considerare il principio diArchimede, che si di gravità, la coppia (peso-spinta) tende a ricondurre il corpo in posizione di equilibrio, se il metacentro è più basso del centro di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] base al principio diArchimede). Influiscono sul risultato finale il piano velico, tutti i sistemi di regolazione del medesimo 500 per due alla Rimini-Corfù-Rimini. Ma Simone si è spinto ben presto sull'oceano. Prima l'Atlantico, poi il BOC Challenge ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] contrasta agevolmente, e non soggette a una spintadi rovesciamento, per resistere alla quale non sono concepite sec. a.C., di Euclide e diArchimede abbia dato luogo nella città a un centro particolarmente avanzato di ricerca scientifica. In modo ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] presenta nella visibilità immediata, ma dà a quelle forze stesse la spinta e l'indirizzo: restano cioè le idee, che per loro natura è, come quella diArchimede, non già un ritrovamento accidentale, ma la logica conclusione di un'assidua e rigorosa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Siracusano, l'epiteto va riferito all'immagine diArchimede come simbolo stesso dell'inventore, un aspetto , sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l'uomo sta in piedi e utilizza per la spinta sia le braccia sia gli arti inferiori ( ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] i libri necessari alla preparazione dei ricercatori e consentiva di portare avanti la ricerca stessa; per esempio, la traduzione dell'opera diArchimede mirava a facilitare lo studio della misurazione di aree e volumi (Rashed 1989).
Le attività del ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...