sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] si trovi in quiete (s. statica) oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una s. statica è il ricorso alla spintadiArchimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., dei sottomarini e degli aerostati. Una s. ...
Leggi Tutto
Dispositivo utilizzato per valutare grossolanamente o per mettere in evidenza la pressione atmosferica; è un b., per es., un tubo di Torricelli sprovvisto di dispositivi atti a misurare l’altezza della [...] colonna di mercurio.
Apparecchio con il quale si evidenzia la spintadiArchimede nei gas. ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] dinamometro, unità il chilogrammo-peso; la massa con la bilancia, unità il bes (-= chilogrammo-massa); il volume dei solidi con la spintadiArchimede, unità il litro; l'area di un campo dal tempo necessario ad ararlo, unità la giornata; l'intensità ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne [Der. del lat. sustentatio -onis, dal part. pass. sustentatus di sustentare "sostentare, sostenere"] [MCC] In generale, l'azione per cui un corpo in un fluido si sostiene, [...] del funzionamento delle aerodine; (b) si ha s. statica se la spinta (diArchimede) che un corpo riceve dall'aeriforme (spinta, o forza, di s. aerostatica) o dal liquido (spinta, o forza, di s. idrostatica) in cui esso è immerso uguaglia il suo peso ...
Leggi Tutto
densimetro
densìmetro [Comp. di densi(tà) e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare densità di materia assolute o relative. Ne esistono di vari tipi, riconducibili all'una o all'altra delle due categorie [...] in un volume noto, e degli areometri, basati sulla misurazione della spintadiArchimede; accanto a questi veri e propri strumenti diretti, si usano anche vari metodi di misurazione indiretti (a pesata idrostatica, a flottazione, a radioisotopi, e ...
Leggi Tutto
galleggiabilita
galleggiabilità [Der. di galleggiare, dal lat. galla, leggerissima escrescenza prodotta da insetti e animali su varie parti di piante (propr. cecidio)] [MCF] Capacità di un corpo di restare [...] fluido, che si ha quando sono nulli il risultante e il momento risultante di tutte le forze agenti, peso del corpo compreso; in condizioni statiche, si ha quando il peso è equilibrato dalla spintadiArchimede (→ anche equilibrio: E. in un fluido). ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] sotto l’azione della spinta d’Archimede, giungono sulla superficie del liquido ove, in condizioni opportune di temperatura del liquido e di pressione esterna, si rompono liberando il vapore in esse contenuto. Ciò si verifica quando la temperatura del ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la determinazione della densità di liquidi e di solidi. Gli a. possono funzionare a peso o a volume costante.
L’a. a peso costante (v. fig.), detto più comunemente densimetro, è un galleggiante [...] in un liquido. Il galleggiamento si ha quando il peso e la spinta verso l’alto (legge diArchimede) si uguagliano: poiché il peso del densimetro è costante, anche la spinta per cui si ha l’equilibrio dovrà avere sempre lo stesso valore, quindi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Favorino e precisa anche che era sospesa a contrappesi e spinta da un soffio d’aria racchiusa e nascosta («simulacrum .
Vailati 1897: Vailati, Giovanni, Del concetto di centro di gravità nella statica diArchimede, Torino, C. Clausen, 1897.
– 1897 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] invenzione che nella forza e nella solidità dei materiali". Le macchine diArchimede e quelle elencate nelle raccolte e descritte dal Gallon, e né sufficiente di dinamismo economico (v. Rosenberg, 1976 e 1982).
Quale che sia la spinta che è ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...