VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] volte inclinate hanno però un gioco statico non sempre del tutto opportuno per una certa componente, concomitante con la spintaidrostatica, che dà il peso della volta adagiata sul piano inclinato del contrafforte, con il quale per varie ragioni ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] maggiore del fluido che lo sovrasta subisce, per effetto della diminuzione di densità conseguente al riscaldamento, una spintaidrostatica verso l'alto. Questo meccanismo innesca lo spostamento verticale di masse d'aria (moti convettivi) nella ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] sferico mobile. Quando lo stantuffo compie la corsa ascendente, l'otturatore della valvola inferiore si apre per effetto della spintaidrostatica del liquido contenuto nel pozzo ed il corpo della p. si riempie di liquido. Durante la corsa discendente ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] di sostegno molto robusti pei camminatori, il corpo dei quali non vien sorretto, come in seno alle acque, dalla spintaidrostatica; b) gli organi respiratorî derivanti da sviluppo interno di tubi o di sacchi (trachee degl'Insetti, sacchi respiratorî ...
Leggi Tutto
Densità e peso specifico. - Si dice densità (o massa specifica) d'un corpo il rapporto tra la sua massa espressa in g. e il suo volume espresso in cmc., ossia la massa che ne contiene l'unità di volume [...] alla virgola, esprimono nel loro complesso il peso specifico in questione. Nella fig. 4, per es., questo è = 1,373.
Sulla spintaidrostatica sono pure fondati i metodi di misura per mezzo dei cosiddetti areometri (a volume o a peso costante) e, in ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] della forza peso) col centro di gravità del liquido spostato (punto di applicazione della spintaidrostatica) risulta, naturalmente, verticale. Tale retta, che supporremo rigidamente unita al corpo immerso, si chiama "asse neutro".
Lo studio sulla ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] si presta bene per questo studio è quello ideato da C. Montemartini e L. Losana. Con tale apparecchio si misura la spintaidrostatica del corpo in esame facendo variare continuamente la temperatura del liquido in cui è immerso. Consta nella sua parte ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] risalire le contropendenze: a) perché al verificarsi dei movimenti di massa è capace di trasmettere delle spinte provenienti da monte; la spintaidrostatica dell'acqua subglaciale verso l'alto, che facilita questo movimento in blocco, è massima negli ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] -scientifiche sempre più avanzate e di nuovi materiali da costruzione, è possibile costruire sbarramenti capaci di reggere la spintaidrostatica di masse di acqua equivalenti a grandi o grandissimi laghi naturali: soprattutto con il ricorso a grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , stava a indicare che il 'fuoco' era realmente pesante, abbastanza, per l'appunto, da compensare l'aumento di spintaidrostatica della massa incandescente. Inoltre, Musschenbroek sosteneva che il fatto che i metalli aumentassero di peso quando erano ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...