In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] i manufatti, ottenute spesso tramite l’elaborazione, più o meno spinta, di determinate materie prime; i m. così intesi devono agenti chimici, campi elettrici e magnetici, pressione idrostatica e radiazioni. La trasmissione o il processamento dello ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] liquido entro il vaso poroso cresce fino a che la pressione idrostatica è pari alla pressione osmotica della soluzione.
Van't Hoff nel , funziona da membrana semipermeabile. L'acqua, spinta verso l'interno dalla pressione osmotica dovuta alla ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] ansiformi e paramediani.
Da questa dottrina venne la spinta a condurre nuove indagini fisiologiche sperimentali sull'oscuro fattori, fra i quali i principali sono: la pressione idrostatica, la pressione venosa e arteriosa, la pressione cerebrale e la ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] L. che già perseguiva studî di anatomia (v. fig. 12); spinto forse da queste voci deve aver affrettato il lavoro o modificato il varî tentativi, enuncia il principio fondamentale dell'idrostatica; il principio dei vasi comunicanti con liquidi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] petrolio in quantità commerciale, sempre che le condizioni idrostatiche siano tali da non impedirne l'accumulo in giacimenti . In qualche caso il petrolio esce naturalmente dal pozzo, spinto dalla pressione dei gas, ma nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] pratica, a una sovrapressione non eccedente la pressione idrostatica corrispondente all'altezza dell'onda al largo della parete rimasto in posto a tergo del muro eserciterà su questo spinta minore che non un corrispondente prisma di rinterro. Il muro ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] forze esterne tali da equilibrare la pressione idrostatica a bocca chiusa. A bocca aperta ne questo caso diventa anche:
A fermo, per w1 = u = 0, si avrebbe invece la massima spinta max R = M•w2, ma ancora Lu = 0.
Si avrà il massimo lavoro utile, come ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] attraverso uno strato di cotone tra due falsi fondi forati entro un recipiente tronco-conico per pressione idrostatica; i filtri-presse a tela, nei quali l'olio viene spinto per caduta da un recipiente posto in alto, o per mezzo di una pompa premente ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in centimetri cubi dà il peso specifico; ovvero con la bilancia idrostatica ove il rapporto P (peso del solido nell'aria) diviso per all'inizio della compressione dell'antisettico, non viene spinta dall'antisettico, che progredisce sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] prima approssimazione
dove ΔP e Δπ sono le differenze nella pressione idrostatica e nella pressione osmotica tra le due facce della m. di solvente; b) operare in condizioni di turbolenza spinta, così da avere un continuo ed efficace rimescolamento ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...