CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] . Leipzig 1783).
Il trattato considera chimica ed idrostatica nel loro influsso sulla composizione e le proprietà perciò non avrebbero potuto comunicargli alcuna spinta. Considerava più realistica una spinta direzionale da ottenersi con detonazione di ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] dell'acqua circostanti, evitando di collassarsi sotto la spinta della forza di gravità. Lo sviluppo di scheletri pericolo di fratture. Inoltre, gli squali utilizzano la compressione idrostatica dei liquidi viscerali per rendere il corpo più rigido.
...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] che il peso del corpo e quello del volume di fluido da esso spostato (spinta di Archimede) costituiscano un sistema equilibrato. Per tutto ciò v. aerostatica e idrostatica. E. locale di un fluido: v. oltre: Ipotesi di e. locale. E. meccanico: (a ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto di forze, dette forze di s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] ) oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ottenere una s. statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., dei sottomarini e degli aerostati. Una s. dinamica può invece ottenersi ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] cui interno si manteneva una pressione d'aria eguale alla pressione idrostatica esterna, munito di propulsione ad elica, con una macchina da tutte le marine del mondo, ad altissima riserva di spinta, con scafo resistente a forma di torpediniera, con ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di sotto di detto specchio, il vetro, per legge idrostatica comparirà attraverso la fessura con tendenza a portarsi al livello ogni cautela nel selezionare le materie prime deve essere spinta al massimo possibile: mentre in generale sono da temere ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] del sifone in modo da compensare la pressione idrostatica del moderatore. La variazione di livello dell'acqua elevate, sicché gli elementi di combustibile sono soggetti a una spinta idrodinamica verso l'alto, in genere superiore alla risultante del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] 1950 con un modello di atmosfera solare in equilibrio idrostatico nel quale il calore si trasmetteva per conduzione termica se, come e dove il vento solare esaurisce la sua spinta verso lo spazio esterno. Il primo problema verrà esaminato nel ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] la posa dev'essere effettuata da unità di superficie, o a piatto idrostatico, se da unità sommergibili. Nel primo caso la cassa rimane a regolata. Soltanto quando vi è equilibrio fra le due spinte, la membrana assume la posizione media e mantiene i ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] , sia pure non totalmente, la serra alla pressione idrostatica. Talvolta in luogo delle feritoie si dispongono veri e Si calcola quindi L ponendo la condizione che la risultante delle due spinte e del peso del muro passi per l'estremo a valle del ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o sollecitarne uno spostamento o un movimento:...
idrostatico
idrostàtico agg. [der. del gr. ὑδροστάτης «livella ad acqua»] (pl. m. -ci). – Che concerne l’equilibrio dei fluidi: spinta i. (o spinta di Archimede), una delle due forze verticali opposte cui è soggetto un corpo immerso in un...