• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

SPIONCELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIONCELLO (lat. scient. Anthus s. spinoletta [L.]; fr. pipi, spioncelle; sp. pipí, bisbita; ted. Wasserpieper; ingl. water-pipit) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente alla fam. Motacillidae [...] i prati e i pascoli dove costruisce il proprio nido, nel quale depone da 4 a 6 uova macchiate. Il suo canto è gradevole. Lo spioncello marino (Anthus spinoletta littoralis Brehm) assai più raro in Italia, frequenta le località prossime alle acque. ... Leggi Tutto

ANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Anthus Bechstein) di Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae, a cui appartengono le Pispole, il Prispolone, lo Spioncello e specie affini. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – PRISPOLONE – PASSERACEI – SPIONCELLO – PISPOLE

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] , si trovano soprattutto nei prati pascolati o falciati, dove l’erba è bassa. Le specie più diffuse sono la pispola, lo spioncello e le ballerine. Queste ultime si trovano prevalentemente lungo le rive di fiumi e laghi, dove amano sostare sui massi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] anche sui Carpazî e sui Riesengebirge, il codirossone (Monticola saxatilis), il sordone (Accentor collaris), lo spioncello (Anthus pispoletta), il fringuello alpino (Montifringilla nivalis), ecc. Menzioneremo ancora due corvi (Pyrrhocorax graculus e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] elevate sono da ricordare il sordone, la cinzia alpina, la muraiola che sale sino al limite delle nevi perpetue, lo spioncello, il fringuello nivale, il rondone alpino, l'avvoltoio barbato, ecc. I Rettili non offrono specie degne di nota e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
Vocabolario
spioncèllo
spioncello spioncèllo 〈spi-o-〉 s. m. [dim. di spione]. – Uccello passeriforme insettivoro, della famiglia motacillidi (Anthus spinoletta), a distribuzione europea e centroasiatica, che vive in ambienti aperti (praterie montane e d’altitudine);...
spioncèlla
spioncella spioncèlla 〈spi-o-〉 s. f. [dim. di spione]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello calandro comune (v. calandro2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali