• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
980 risultati
Tutti i risultati [980]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Arti visive [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] rispetto al piano neutro; di esse si elidono due a due, come nelle armature di macchine a corrente continua, quelle competenti alle spire che si trovano nell'angolo 2α. Siccome il campo è alternativo, la f. e. m. risultante è pure tale, e le correnti ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

RADIOMICROMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RADIOMICROMETRO Tommaso Collodi . Apparecchio che serve per la misura di piccolissime quantità di energia raggiante. I radiomicrometri oggi più usati sono quelli a coppia termoelettrica, fondati sul [...] schematica, il radiomicrometro di Bays; tra i poli N.-S. di una forte elettrocalamita è sospeso un circuito, costituito da una semplice spira, le cui due metà, saldate in a e in b, sono fatte di due metalli diversi. La saldatura b, annerita, riceve l ... Leggi Tutto

EURO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il più antico nome greco del vento di est; presso Omero figura appunto come uno dei quattro venti cardinali (Od., V, 295 seg. e 331 seg.). Nella mitologia ha minore importanza di Borea, Zefiro e Noto. [...] Omero si limita a mettere in rilievo che esso è violento, che gareggia con Noto, che spira in direzione opposta di Zefiro e che quand'esso soffia, la neve si scioglie. Quando la rosa dei venti s'arricchisce, all'epoca cioè della scuola ionica, non ... Leggi Tutto
TAGS: ROSA DEI VENTI – ZEFIRO – OMERO – BOREA – GRECO

ZIGNEMATACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae) Luigi Montemartini Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] di seguito all'altra. I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la parete interna della cellula, il secondo con 30 specie munite di due cloroplasti a forma di stella per ogni ... Leggi Tutto

BUCCINUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Linneo, 1767) di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, famiglia dei Buccinidi. Questi animali hanno il piede oblungo, troncato in avanti. I tentacoli sono appiattiti, subulati, molto [...] situate in fuori, verso il terzo della loro lunghezza. La conchiglia è imperforata, più o meno conica, globulosa. La spira è allungata, l'apertura larga, la columella leggermente sinuosa, il labbro semplice, non pieghettato internamente. I Buccini si ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – COLUMELLA – LINNEO – SPECIE

spirale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spirale spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] avvolge (o verso il quale si avvolge) in senso orario o antiorario, variando la sua distanza da esso. Si chiama spira ognuno degli archi di spirale che si individuano compiendo un giro completo sulla spirale stessa. Esistono diversi tipi di spirale ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – SPIRALE DI ARCHIMEDE – SPIRALE DI → FERMAT – EQUAZIONE POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (2)
Mostra Tutti

palude

Enciclopedia Dantesca (1970)

palude Antonietta Bufano Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque [...] dal tristo ruscel dall'acqua buia (If VII 107 e 103): è pingue, cioè melmosa (XI 70), e maleodorante ('l gran puzzo spira, IX 31; cfr. anche lorda pozza, VII 127). Per estensione, la parola indica anche l'Acheronte (livida palude, III 98): " E chiama ... Leggi Tutto

BERTOLDO di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande predicatore popolare del Medioevo tedesco, nato probabilmente a Ratisbona prima del 1220, morto ivi il 14 dicembre 1272. Entrato prima del 1246 - forse verso il 1240 - nel convento francescano di [...] Ratisbona, cominciò, al più tardi nel 1250, la sua attività di predicatore ambulante, prima in Baviera, poi a Spira, nell'Alto Reno, in Svizzera; dopo il 1260 in Austria, in Moravia, in Ungheria, in Slesia, in Turingia. B. fu il principale discepolo ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – LINGUA TEDESCA – MAGDEBURGO – APOCALISSE – GREIFSWALD

Oriago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Oriago (Oriaco) Adolfo Cecilia Centro in provincia di Venezia, nel comune di Mira; è posto a sinistra del Naviglio di Brenta. Nel dominio di Padova ai tempi di D., è ricordato in Pg V 80, ove Iacopo [...] (v.) dice: Ma s'io fosse fuggito inver' la Mira, / quando fu' sovragiunto ad Orïaco, / ancor sarei di là dove si spira. Iacopo, inseguito dai sicari di Azzo VIII, commise l'errore di lasciare la strada principale, che passava per Mira, e fu raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BRENTA

Franconia

Enciclopedia on line

(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] il nome si restrinse a indicare la parte orientale del territorio, mentre quella occidentale comprendente Magonza, Worms e Spira fu detta Francia Rhinensis o Occidentalis. Alla più antica F. orientale si aggiunsero vescovati, margraviati, contee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – CAROLINGI – ALEMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franconia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 98
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali