• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [980]
Arti visive [99]
Biografie [228]
Storia [135]
Religioni [99]
Fisica [57]
Diritto [53]
Letteratura [50]
Storia delle religioni [31]
Architettura e urbanistica [39]
Archeologia [30]

MAGONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGONZA L. Speciale (lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali) Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] M., dedicato a s. Martino e a s. Stefano, è uno dei monumenti più importanti della Germania. Dopo il duomo di Spira, esso costituisce la più grande e una delle più antiche tra le basiliche coperte a volte; inoltre custodisce una collezione unica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – DIOCESI SUFFRAGANEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGONZA (4)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] ., lx, 1932, p. 83, fig. 16. Base di Sorrento: G. E. Rizzo, in Bull. Com., lx, 1932, p. 81 ss., tav. iv. Bronzetto di Spira (1934-21): H. Menzel, op. cit., p. 3, n. 4, tav. 5. Statua di marmo pario dei Musei Capitolini: H. S. Jones, The Sculptures of ... Leggi Tutto

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] finì per deludere il cardinale, che, verso la fine del 1730, decise di liberarlo da ogni impegno. Alla sua partenza da Spira il C. lasciò ben sedici dipinti di notevoli dimensioni (quelli biblici misuravano otto braccia d'altezza, gli altri poco meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALKIMACHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKIMACHOS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, così denominato da una acclamazione che appare su due dei vasi da lui dipinti. Le sue opere sono state ritrovate nella grande maggioranza [...] in questo senso, è il cratere di Bologna con il ritorno di Kore all'Ade accolta da Persefone, dal quale spira un accentuato sentimento patetico. Bellissimo è il disegno, specie delle stoffe, le quali mettono in risalto i sottostanti volumi anatomici ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] che aveva intrapreso contro i lombardi ‒ si recò a Vienna per presenziare all'incoronazione del suo secondogenito Corrado. Tornato a Spira per la conferma di quest'elezione, nell'autunno del 1237 partì alla volta del Sud e non rivide più le terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

REGALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGALIA H. Drechsler Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per es. nelle tombe imperiali nel duomo di Spira. Nel sec. 12° però si verificò un processo che determinò la sepoltura del sovrano adorno di tutte le insegne, come nel ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II, RE DI BORGOGNA E D'ITALIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FERDINANDO III IL SANTO – ENRICO I L'UCCELLATORE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGALIA (3)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443) B. Conticello Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , in particolare, difficile che al presunto Gruppo di Laocoonte si ricollegassero: 1) una base marmorea con una grande spira serpentina; 2) una protome felina in nessun modo assimilabile ai serpenti che avvinghiavano il sacerdote troiano nel noto ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dell'a. romanica come quello dell'abbazia di Cluny, e H. E. Kubach, autore con W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è particolarmente viva, si devono ricordare tra gli altri: P. Verzone per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

romanico

Enciclopedia on line

Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme [...] . di massa e di unità della costruzione si afferma nel duomo di Spira sotto Enrico IV (1080-1106): l’abside è coronata, all’esterno, anche a nord delle Alpi, da Basilea (collegiata) a Spira, in Svizzera (Zurigo, collegiata e Gross­münster), in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – AMBROGIO DI MILANO – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanico (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] ser. II, 6/2, 1992, pp. 39-67; S. Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco a Pordenone, a cura di P. Goi, Pordenone 1993, p. 14; Id., Monselice 'oppidum opulentissimum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
spira
spira s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la parte corrispondente di un oggetto fatto...
spiraménto
spiramento spiraménto s. m. [dal lat. spiramentum, der. di spirare «spirare1»], ant. – Lo spirare, cioè il soffiare: lieve s. di piccolo vento (M. Villani); in senso fig., ispirazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali