• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [61]
Ingegneria [4]
Matematica [12]
Fisica [9]
Storia della matematica [7]
Biografie [5]
Temi generali [6]
Astronomia [5]
Fisica matematica [4]
Storia della fisica [4]
Algebra [4]

Nipkow, Paul

Enciclopedia on line

Nipkow, Paul Ingegnere (Lauenbug 1860 - Berlino 1940). Fu uno dei pionieri della televisione; il suo nome è in particolar modo legato a un dispositivo meccanico di analisi delle immagini, detto disco di N., largamente [...] a, fatto rotare a velocità angolare costante ω, che reca, verso la periferia, una serie di fori uguali, b, disposti con regolarità su un arco di spirale di Archimede c per circa 360º. Davanti al disco, in posizione opportuna, è uno schermo, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Nipkow Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nipkow Paul Nipkow 〈nìpkoo〉 Paul [STF] (Lauenburg 1860 - Berlino 1940) Ingegnere. ◆ [STF] [ELT] Disco di N.: dispositivo meccanico per la scansione di immagini, usato in vari sistemi televisivi sperimentali [...] persistenza delle immagini retiniche), che reca, verso la periferia, una serie di fori uguali, b, disposti con regolarità lungo un arco di spirale di Archimede, c, per circa 360°; davanti al disco, in corrispondenza alla zona coperta dai fori, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] polari, con l'equazione ρmϑn=k, con k costante e m, n numeri interi qualunque non nulli; si tratta di una generalizzazione della s. di Archimede se questi numeri hanno segni diversi e della s. iperbolica se hanno segni uguali; in partic., per m=1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di Guillaume-François-Antoine de L'Hôpital sullo studio delle curve algebriche piane. Jakob I Bernoulli (1654-1705) studia la spirale La statica si fonda sul principio della leva di Archimede, su quello della composizione dei movimenti e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
vite²
vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato per unire due o più pezzi con un collegamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali