• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [257]
Archeologia [195]
Biografie [143]
Fisica [118]
Medicina [86]
Storia [79]
Biologia [78]
Zoologia [83]
Geografia [63]
Astronomia [53]

CICLAMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, [...] lunghi, eretti, uniflori, che dopo la fioritura si torcono a spirale, mantenendo l'ovario fecondato e quindi il frutto vicini al , a 5 divisioni petaloidi rovesciate e ritorte a spirale, di colore rosso porporino. Questa pianta, migliorata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – PRIMULACEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLAMINO (1)
Mostra Tutti

diclamidato

Enciclopedia on line

In botanica, fiore d., che ha i suoi antofilli ordinati a spirale, di cui gli esterni sono diversi dagli interni (per es., fico d’ India), oppure fiore che ha gli antofilli in 2 o più verticilli; i filli [...] possono essere uguali fra di loro: tepali (fiore omeoclamide, per es. Gigliacee), oppure disuguali: sepali e petali (fiore eteroclamide, per es. stramonio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLI – BOTANICA – PETALI – INDIA

spira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spira spira [Lat. spira, gr. speíra] [ALG] La parte di una spirale piana o di un'elica cilindrica descritta in un giro completo intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica. Nel passato il termine [...] indicò anche la figura geometrica ottenuta facendo rotare una circonferenza intorno a una retta non secante del suo piano, cioè un toro circolare. ◆ [MTR] [EMG] S. d'avvolgimento: per estensione del signif. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

helicon

Enciclopedia on line

Tuba bassa, in uso soprattutto nelle bande militari, costruita in forma di spirale cilindrica (➔ tuba). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: TUBA

leotropica, segmentazione

Enciclopedia on line

In embriologia, si dice l. (o obliqua a sinistra) quella di tipo spirale delle uova quando la direzione dei fusi di segmentazione è antioraria (➔ segmentazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA

Spirillacee

Enciclopedia on line

Spirillacee Famiglia di Proteobatteri; le cellule sono incurvate più o meno a spirale e quasi sempre munite di ciglia polari. Al genere Spirillum appartiene Spirillum volutans, comune nelle acque e nei [...] liquidi putridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

destrorso

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di caule (o di altro organo volubile), di spirale generatrice delle foglie e, genericamente, di movimenti quando questi, osservati, per convenzione, partendo dalle radici verso la [...] sommità della pianta, si svolgono da sinistra verso destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FOGLIE – CAULE

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] i dati della riga a 21 cm con i dati sulla distribuzione spaziale di altre classi di oggetti che popolano i bracci della spirale, come le regioni H II e le supergiganti giovani. La fig. 8 mostra la struttura trovata per le regioni H II che sono ... Leggi Tutto

Cani da caccia

Enciclopedia on line

(o Levrieri; lat. Canes Venatici) Costellazione del cielo boreale. Vi si trova la nebulosa Spirale dei Levrieri, che è stata la prima nebulosa di cui sia stato riconosciuto il carattere di spirale (da [...] W. Parsons conte di Rosse, 1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: CANES VENATICI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cani da caccia (2)
Mostra Tutti

emiciclico, fiore

Enciclopedia on line

Tipologia di fiore caratterizzato da alcune parti in cicli (verticilli) e da altre a spirale; per es., nei Ranuncoli i sepali e i petali sono in cicli, gli stami e i pistilli sono isolati e disposti in [...] spirali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VERTICILLI – PETALI – STAMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 159
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali