ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] solenne quanto alla sua forza energetica, creatrice di un moto contenuto eppure vivo. Girano le figure in una lenta spirale, senza sforzo palese, temperando pur sempre la loro massa in indescrivibili dolcezze di colore purissimo e fuso, in un ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] misura dei raggi gamma cosmici, che permise di ottenere la mappa gamma della nostra Galassia, evidenziandone la struttura a spirale con un nucleo centrale più spesso.
Nel 1975 fu costituita la European Space Agency, alla quale Occhialini partecipò ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] infine, divisa in tre parti da un complesso gioco di finti cornicioni, egli ammassa attorno ai bordi, in un movimento a spirale, le eleganti e affusolate figure degli Dei dell'Olimpo, contro un cielo di luce intensa ma fredda. Se molto raffinate sono ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] la sua vena di "ingegneria utopica", espressa in particolare nei progetti visionari della torre elicoidale (sorta di strada a spirale, collegante la collina del Vomero con il centro della città: 1933) e della torre Littoria su Castel Sant'Elmo ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] XI Triennale del 1957 vennero poi presentati dei lampadari composti da numerosi tubi di vetro colorato disposti a spirale. Fu inoltre esposta una rivoluzionaria tipologia di vetrata policroma, priva di legatura a piombo. Partecipò all’ideazione di ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] D. Puzzolo Sigillo, Identificazione di una tavola di M. L. trascurata nel Museo nazionale di Messina e meritevole di urgente restauro, in Spirale, II (1952), 4-6, pp. 33-40; S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze 1954, p. 250 n ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] la donna» degli «eserciti simbolici del Mare che dovevano poi scagliarsi alla Conquista delle stelle», in una spirale vorticosa di immagini plastiche e figurali, fortemente deformate dalla carica visionaria, dalla violenza espressionistica e dall ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] paterno, da tempo in difficoltà per un eccesso d'esposizione, sempre più incapace di controllare la precipite spirale di un'insolvenza provocata anche dalla dichiarazione di fallimento di taluni dei suoi più cospicui debitori, tracolla vistosamente ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] del primo, che rievoca drammaticamente un tiburio, e con l'espansione della lanterna su cui svetta la cuspide a spirale. Lo schema della pianta, costituito da un esagono che alterna lati concavi e mistilinei, stabilisce, all'interno, un ritmo ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] un sistolico vano romboidale animò le rampe a sbalzo nel palazzo Di Maio alla Sanità. Pure singolare fu la doppia spirale della seconda scala del ricordato palazzo Sanfelice: ingegnosa quanto quella duplice del Banco dei poveri (1734-36). Brillò come ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...