• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
257 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [257]
Archeologia [195]
Biografie [143]
Fisica [118]
Medicina [86]
Storia [79]
Biologia [78]
Zoologia [83]
Geografia [63]
Astronomia [53]

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , scultura ambientale per l’atrio del Credito fondiario di Roma; inoltre, la Società aeroportuale SEA gli commissionò l’opera Spirale ’82, che fu collocata di fronte all’aeroporto di Milano Malpensa. Nello stesso anno espose alla Mostra arte italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] Ep., viii, 6). Lo sfondo del dittico è occupato dalla rappresentazione del tribunal, che consta di quattro colonne a spirale, scolpite senza il minimo accenno alla rotondità e con i contorni delimitati da un listello, sormontate da capitelli corinzi ... Leggi Tutto

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIBULA V. Bierbrauer Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] testa semicircolari con cinque bottoni e quelle di piede romboidali presentano in una prima fase un ornato con tralci a spirale o con spirali e, in una fase successiva, motivi a intreccio. Nel regno visigoto di Spagna le f. a staffa (dalla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – ETÀ DEL BRONZO – CASTEL TROSINO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBULA (2)
Mostra Tutti

pino

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Caratteristiche È caratterizzato da foglie [...] : corteccia, legno, squame dei coni ecc. I fiori sono monoici; gli staminiferi hanno parecchi stami squamiformi disposti a spirale, ciascuno con 2 sacchi pollinici, e sono raggruppati in spighe alla base dei macroblasti in sviluppo. I fiori ovuliferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MANUFATTI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ETÀ MESOLITICA – PINUS CEMBRA – PALETNOLOGIA – BRACHIBLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] uno scettro e veste il chitonisco cinto con rimbocco, ha un piccolo mantello sulle braccia, è stante sulla coda avvolta in spirali; un cratere a calice da Chiusi, oggi a Palermo, del Pittore di Talos, con C. vestito di un chitonisco decorato di ... Leggi Tutto

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] ", sia per la tematica, evocante motivi cosmici e planetari (Moon, Meteorite, ecc.), che attraverso un rinnovato uso della spirale, inserita però in un contesto formale più semplificato e geometrico. Tra le mostre personali, quella alla Biennale di ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

ARSINOE III Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] , come sui grandi ottadracmi d'oro di Cipro, essa reca sui capelli, semplicemente spartiti sulla fronte e raccolti dietro a spirale, la sola corona; è ornata di orecchini e di collana e regge sulla spalla sinistra lo scettro. La leggenda ᾿Αρσινόης ... Leggi Tutto

SOTO, Jesus Raphael

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTO, Jesus Raphael Giovanna Casadei Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] sovrapposizione di elementi semplici per creare il movimento, giunge nel 1955 alla "sintesi ottica" per mezzo della sovrapposizione a distanza di spirali disegnate su plexiglas, risolvendo tre problemi fondamentali: l'integrazione del tempo reale (la ... Leggi Tutto

HUNDERTWASSER, Friedrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser) Maria Sicco Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] sua irrequieta personalità si rivela attraverso una sorta di originale astrattismo cromatico, in cui il motivo della spirale ritorna insistentemente a rappresentare l'ossessione della continuità e il desiderio dell'esplorazione interiore. Egli stesso ... Leggi Tutto

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] una tecnica ad incisione o a solcature. Il disegno si costruisce a fasce rettilinee o a bande ad S e a spirale, che si snodano in complesse volute. Nel campo figurativo, le statuine d'argilla, abitualmente femminili, documentano la prevalenza di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
spirale¹
spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali