atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] continua emissione di onde farebbe diminuire l'energia degli elettroni, con il risultato che la loro orbita diverrebbe una spirale ed essi cadrebbero rapidamente sul nucleo. Invece questo non avviene e gli atomi sono stabili da miliardi di anni ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] .
M. mancante
In astrofisica, m. non osservata la cui esistenza è suggerita dalla dinamica di rotazione delle galassie a spirale e degli ammassi di galassie (nei quali la m. degli oggetti ‘visibili’, cioè che emettono radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] che possono essere riguardati come o. curvilinei, e anche o. rotativi, costituiti da un volano collegato con una molla a spirale (per es., i bilancieri degli orologi). Molto più complesso è, invece, il caso di o. costituiti da corde, lamine, membrane ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] velocità v la cosiddetta forza di Lorentz, pari a ev⋀B0. Ciò ha per effetto che gli elettroni acquistano un moto a spirale attorno alle linee di forza di B0, rotando con una frequenza f0 (girofrequenza) indipendente dalla velocità e data da:
Se si ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] /cm3 e npolvere≃10−10 particelle/cm3, risultando la distribuzione disomogenea.
Gas e polvere sono concentrati nelle braccia a spirale con una densità di almeno un ordine di grandezza maggiore di quella esistente nello spazio interbraccia. All'interno ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] risonanza ciclotronica. Questa consiste nell'accelerare elettroni di conduzione e buche di valenza di un solido in orbite a spirale attorno alla direzione di un campo magnetico statico mediante l'applicazione di un campo elettrico a radiofrequenza in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] -François-Antoine de L'Hôpital sullo studio delle curve algebriche piane. Jakob I Bernoulli (1654-1705) studia la spirale logaritmica e trova l'equazione della curva isocrona e della brachistocrona (la linea celerrimi descensus che corrisponde a una ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] principale di rivelazione, detta di pick-up, una corrente di schermaggio che scorre in un'altra bobina a forma di spirale, posta in serie alla prima e accoppiata induttivamente all'interferometro. In tal modo la corrente di schermaggio produce un ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] ) di un batteriofago: la colonna centrale è stata interpretata come una parte del DNA del fago; si vede anche la doppia spirale della molecola del DNA con un passo di circa 25 Å.
4. Olografia con onde elettromagnetiche.
Nel periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] visibile. Grazie a una gravità extra, dentro questi ammassi viene anche fortemente trattenuto un gas caldo. Singole galassie a spirale ruotano in maniera troppo veloce nelle loro parti esterne per ritenere che agisca solo la gravità delle stelle in ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...