tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] muscolari (fibre intrafusali) e da fibre nervose propriocettive che dal fuso, dove sono avvolte a spirale attorno al fascetto muscolare (fibre anulo-spirali), raggiungono il midollo spinale e vi penetrano con le radici posteriori, articolandosi con i ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] applicato fra e e h, cioè una determinata carica specifica, entrano in risonanza e, percorrendo una traiettoria a spirale, pervengono al collettore i: la corrente ionica raccolta da questo è proporzionale alla pressione parziale del gas da cui ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] AB dovuto alla prima zona; facendo tendere il numero n di sottozone all'infinito il diagramma delle ampiezze tende a una spirale continua. Se s'immagina che lo schermo sia poi tale da lasciar passare soltanto le zone di ordine dispari, si avrebbe ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] di vita dell'Universo. Da allora la formazione stellare è andata rapidamente scemando fino a limitarsi quasi alle sole galassie a spirale. La massa totale delle stelle che nascono ogni anno nella Via Lattea, una delle più grandi e massive galassie a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] campo magnetico era possibile mantenere le particelle su un'orbita circolare di raggio costante, invece che su un'orbita a spirale, come nei ciclotroni convenzionali o modulati in frequenza. La camera a vuoto poteva essere sostituita da un anello o ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] infinitamente lunghi e superfici illimitate possono avere, sotto particolari condizioni, rispettivamente volume e area finiti. Ideata la spirale logaritmica (da lui detta geometrica), ne rettificò con riga e compasso l'intero tratto compreso tra un ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] per altre galassie: per es., si distingue chiaramente una banda oscura di p. che attraversa il disco luminoso della galassia spirale NGC 5907 (v. fig.). Lo studio della p. interstellare viene oggi condotto anche con osservazioni al di fuori della ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] m e carica q) in un campo d'induzione magnetica B lentamente variabile; quando B è costante e uniforme, il moto è una spirale con asse lungo B e con una proiezione circolare di raggio r sul piano ortogonale e la pulsazione di ciclotrone Ω=qB/m, con ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] di punti; alla proprietà di questi punti si fa ricorso, per es., per sostenere campioni di lunghezza. ◆ [OTT] Spirale di A.: figura d'interferenza, spiraliforme, che s'osserva al microscopio polarizzatore se si sovrappongono due lamine di sostanze ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] proprio come avviene della puntina di un giradischi che si muove in direzione radiale sul piatto, entro un solco che costituisce una spirale che si avvolge intorno al centro del disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione radiale varia con ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...