In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] e una focale di circa 16 m. Con questo esaminò molte delle nebulose scoperte da Herschel, scoprendo la struttura a spirale di alcune di esse. 1.4 Tecniche fotografiche e spettroscopiche. Nel 19° sec. vennero applicate all’astronomia le tecniche ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] effetto magnetoresistente sono invece basati i m. a magnetoresistenza, costituiti da una bobina piatta spiraliforme, di bismuto (spirale di Lenard) o di adatti semiconduttori, connessa a un ponte di Wheatstone; la misura della resistenza della bobina ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] delle sue esperienze osservazioni interessanti sui fenomeni transitori che avvengono introducendo un magnete permanente in una spirale di filo di rame, oppure interrompendo un circuito che comprende un elettromagnete (cfr. A. Fusinieri, Esperienze ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] la velocità angolare di rotazione del Sole. Dalle equazioni precedenti si ricava che le linee di forza hanno la forma di spirali di Archimede (fig. 3). Tale andamento è il risultato del moto radiale del v. solare e della simultanea rotazione del Sole ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] 'ordine di varie diecine di g/cm2.
Ciclotroni. - Macchine circolari entro le quali le particelle percorrono una traiettoria spirale a raggio crescente; il campo elettrico acceleratore agisce nel passaggio delle particelle dall'una all'altra di due ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] di A. Vallebona), oppure mediante movimenti coordinati del solo sistema tubo Röntgen-pellicola, movimenti complanari che sono a spirale nel planigrafo di B. G. Ziedses des Plantes, pendolari nel tomografo di G. Grossmann, multipli nel laminagrafo di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] raggio della traiettoria e la velocità delle particelle, che dopo un centinaio di giri, seguendo un tragitto simile a una spirale, si portano dal centro alla periferia del magnete. L'energia cinetica finale è data dalla formula [2], ove s'interpreti ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] lo spostamento continuo del polo sulla superficie terrestre: il polo descrive, attorno a una posizione media, una specie di spirale, detta polodia, con spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] ; prima e dopo le misure di ciascuna giornata, inoltre, l'aereo esegue nella zona degli attraversamenti voli a spirale dalla quota più bassa possibile fino a una quota superiore a quella di misura, misurando le condizioni meteorologiche onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] il primo acceleratore in cui si utilizzò un campo magnetico che costringe le particelle a percorrere un'orbita a spirale, attraversando più volte un campo elettrico accelerante. Questo strumento nel quale si raggiunsero alte energie con un apparato ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...