Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] si può ricorrere alle sonde elettriche, costituite in pratica da un provino di corrosione a forma di filo o di spirale di cui viene misurata in continuo la resistenza elettrica, che, a causa della riduzione della sezione, aumenta in proporzione alla ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] e il cui nucleo collassa in modo disuguale nelle diverse direzioni); la collisione tra due stelle di neutroni; il moto a spirale di due buchi neri che cadono l'uno sull'altro fino a unirsi. Quanto lontane siano queste situazioni da quelle che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] una piccola lastra orizzontale come quella della figura, allora il flusso trasforma l'orbita in una struttura a spirale che ritorna a intersecarla in un modo che ricorda quanto accade con l'intersezione trasversale delle varietà stabili e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , dalle osservazioni di Carl Wilhelm Wirtz del 1922 e di Edwin P. Hubble nel 1929, che le galassie a spirale, come era mostrato dai loro spostamenti verso il rosso, tendevano ad allontanarsi dalla Terra. In questo stesso periodo ulteriori ricerche ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] , il plasma è permeato da un campo magnetico, il quale fa sì che le traiettorie delle particelle siano a forma di spirali, risultanti dalla sovrapposizione di un moto rettilineo lungo le linee del campo e di un moto rotatorio intorno ad esse. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di occupazione statunitensi dopo la Seconda guerra mondiale). Il ciclotrone a orbite separate (un acceleratore lineare avvolto a spirale), introdotto nel 1959, era in grado di raggiungere energie più elevate del ciclotrone classico e di produrre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il movimento degli ingranaggi. Aveva progettato anche diversi tipi di molla per bilanciere, ma probabilmente non la forma a spirale conica impiegata da Huygens e in seguito universalmente adottata negli orologi a molla.
Nel XVII sec. in genere gli ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] e trasformandosi durante il processo in actina F. Quest'ultima è formata da due catene di actina G monomerica disposte a spirale. La miosina forma complessi molto tenaci, detti ‛actomiosina', sia con l'actina G che con l'actina F. Sembra che l ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...