NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] apocalittici della guerra nucleare temuta durante la guerra fredda, ma più imprevedibili e non meno pericolosi per la spirale di violenza e caos internazionale che avrebbero potuto innescare nel cuore dell'Europa. Questi sviluppi si traducevano in ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] il fuoco e di prevenire ulteriori attacchi di Ḥezbollāh a Israele. Il Libano è tornato quindi al centro di una spirale di violenza e potenziale instabilità dopo un periodo di relativa calma, seguito alla lunga guerra civile che aveva devastato il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] il costo della vita aumentato del 200% e alcuni raccolti deficitarî resero la situazione più precaria mentre la spirale inflazionistica irretiva sempre più l'economia del paese mettendo a nudo le pecche di un regime ultranazionalista e demagogico ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] chiunque l'avesse incontrato". Se arabi ed ebrei sapranno riconoscere la loro fratellanza biblica, quel giorno la spirale senza fine di sangue e diffidenza potrà aver davvero termine. Conclusione forse inaccettabile per chi rifiuta razionalmente di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , con il criterio di limitare l'impiego della forza, per cercare di evitare la politicizzazione dello scontro e la conseguente spirale di violenza. Ad esempio la resistenza contro l'occupazione nazista è stata non solo in Italia, ma anche in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] .
Spettacolari i termometri ad alto fusto, con base costituita da un bulbo ramificato o da un semplice disco, oppure quelli a spirale, in cui «il prolisso collo si pieghi in facili e spesse rivolte e di soave salita». Le graduazioni erano segnate con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] in un panorama internazionale che lasciava spazio al libero commercio, con l’aprirsi del nuovo decennio si innescò una spirale di cambiamenti che si caratterizzarono per una sempre maggior ingerenza degli Stati nell’attività economica e una sempre ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] , senza dubbio, antiche torri tradizionali siriache.
Il più sorprendente di tutti i minareti abbasidi, la torre di mattoni a spirale alta m. 50 affiancata all'immensa moschea di al-Mutawakkil a Samarra, non era, come spesso erroneamente si crede ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] , fra persecuzioni e provocazioni, questi propositi. E che abbia pagato questo tormento con la follia, nella cui lunga spirale egli continuò a evocare fantasie e miti di una redenzione universale.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] di Comun. Il torturante assillo delle spese belliche non concede, d'altronde, tregua ed esaspera la spirale delle, più o meno ingegnose, sovrimposizioni, dei prelevamenti aggiuntivi, delle contribuzioni sollecitate da condizioni mirabolanti, delle ...
Leggi Tutto
spirale1
spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose con struttura a spirale. b. In anatomia,...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...