SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] Il papa e l’imperatore (s.l. 1859).
A Torino ebbe anche modo di avvicinarsi alle teorie del magnetismo e dello spiritismo, in voga in quegli anni in Europa.
Nel 1868 si trasferì in Toscana per avere maggiori opportunità lavorative nel campo dell ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] riviste di psicoanalisi e, nel contempo, proporre lavori psicoanalitici a testate di parapsicologia.
Da sempre contrario all’indagine spiritica in quegli anni in voga, e sostenendo la necessità di una rigorosa metodologia anche riguardo gli studi sui ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] meticolosamente le imprese della medium Eusapia Paladino, dalla cui osservazione ricavò una monografia in due volumi, Psicologia e spiritismo (Milano 1908), entrando in polemica con Lombroso che aveva abbandonato ogni riserva.
Nel 1914 fondò un nuovo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] Studi sulla letteraturacontemporanea (la cui prima serie era uscita a Milano, presso l'editore Brigola, nel 1880), Spiritismo (1884) e altre opere ancora.
Difficile definire con precisione l'orientamento ideologico e culturale che governava le scelte ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] fin quasi alla morte. Tornò anche all'attività di saggista pubblicando le opere Escursione sotterra (Milano 1868) e Spiritismo e magnetismo (ibid. 1869).
L'impegno profuso come provveditore agli studi, teso in primo luogo al miglioramento della ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] segreto della nobildonna Marina (Lyda Borelli).
Alla fine del conflitto, ritrovò Francesca Bertini in due film del 1919: Spiritismo, da una pièce di Sardou, nelle vesti di Roberto d’Artenas, spasimante della fascinosa protagonista, sotto la guida ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] del suo interesse per il mondo dell’occulto: in particolare nei primi anni napoletani, infatti, si era dedicato allo spiritismo, arrivando a maturare la convinzione di poter realmente porsi in contato con i defunti (La tentazione del fantastico…, cit ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] anni Novanta un tracollo nervoso, probabilmente in seguito a un lutto, e di avvicinarsi a dottrine esoteriche e allo spiritismo. La sua morte, nel 1899, diede luogo a una violenta disputa sulla destinazione del suo laboratorio, rivendicato sia dal ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] generale, curando di aggiornarsi sulla letteratura italiana e straniera (cfr., per es., Sull'incosciente, ipnotismo, spiritismo, lettura del pensiero..., Reggio Emilia 1890), con particolare riguardo alla Psicologia sperimentale in Germania (Reggio ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Potter fece dal romanzo di G. Du Maurier, Il pastore di P.-F. Berton e C. Simon, Denise di Dumas figlio. Con Spiritismo di Sardou (Milano, teatro Manzoni, 17 apr. 1898), e soprattutto con una nuova messinscena di Casa di bambola - in cui giungevano a ...
Leggi Tutto
spiritismo
s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base del riconoscimento dell’esistenza di...
spiritare
v. intr. [der. di spirito] (io spìrito, ecc.; non usato nei tempi comp.), non com. – Essere invasato da uno spirito maligno, dal demonio. In senso fig., essere in preda a una forte emozione o a un profondo turbamento, essere fuori...