INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] col tempo (kāla), con l'ascesi (tapas), col brahman, con lo spirito (manas) e con tanti altri elementi viventi fuori dell'uomo o nell'uomo e col fratello Lakṣmaṇa la reggia. Dopo lungo e aspro cammino attraverso foreste e fiumi, i tre giungono al ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] pose in cammino per invadere la Media. Vi fu un aspro scontro con le truppe persiane nel distretto di Maranga e l finale, che abbia a compiersi favorevole a noi.
3. I due Spiriti che all'inizio si sono manifestati attraverso un'immagine di sogno come ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ai prati e alle colture delle valli. Più severo, unito e aspro il paesaggio delle Alpi Carniche (v. carnia), quantunque la loro altezza pacate colonne che a una vera comprensione del suo spirito più schietto, sarà poi uno degli elementi vitali dell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e 7 pentere. Ma lo spirito e l'addestramento degli equipaggi non erano più quelli del sec. V, e successivamente fu attaccata la penisola. Il complesso e aspro conflitto, che durò 19 anni (535-553), nelle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] si sa cosa comunicare?" (P. Vilar 1992). Se aspro è il confronto teorico, più chiare sono le reazioni Géopolitique de la Révolution Frana̧ise, Parigi 1993 (trad. it., Santo Spirito [Bari] 1995); F. Furet, La passion revolutionnaire au XXe siècle, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] qua e là riprende la forma longitudinale come nella chiesa di S. Spirito a Roma, o in S. Francesco al Monte presso Firenze.
Nei palazzi del Quattrocento; e mostrò allora, con tutto l'aspro vigore delle forze nascenti, la sua natura in opposizione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] avere la risposta alle controproposte britanniche. L'incontro fu aspro e drammatico. Comunque, dopo di avere rinnovata la essa ed accusò Hitler di avere violata la lettera e lo spirito degli accordi del 23 agosto 1939, dall'altra, legittimando l' ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] da quella definizione non si allontani nella sostanza neppure l'aspro censore di Rartolo, Hotman: quando, invero, dichiara tratta di definirla, egli non si sottrae al concetto e allo spirito romano, e proclama che la proprietà è il diritto che ha ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] all'estremo sud il terreno si rileva nuovamente e si fa più aspro e tormentato (G. al-Maqrāh, 1000 m.; Gebel al-Maḍeirah; di venti occidentali (quadranti N. e NO.), che spesso spirano con notevole violenza; essi predominano d'estate anche nel nord, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] del testo.
Segni diacritici. - Il sistema bizantino degli accenti e spiriti che le stampe moderne hanno adottato tal quale, è stato inventato nel in seguito posto con la stessa regolarità dell'aspro. Questo sistema rende inutile il far risaltare la ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...