MILIZIA, Francesco
Giulio Romano Ansaldi
Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] nello Stato pontificio, rinunciò presto (1786) a questa carica per spirito d'indipendenza, e si diede interamente allo studio delle belle arti (1787); Lettere varie (1767-1790). Il M., giudice aspro e temuto, fu tra le figure più rappresentative e fra ...
Leggi Tutto
SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] 1842) la sua opera Kelet népe (Il popolo d'Oriente), aspro attacco contro la politica sentimentale del Pesti Hirlap. Nello stesso anno espresse il proprio parere sulla questione della nazionalità nello spirito del giusto e dell'equo assoluti. Nel 1847 ...
Leggi Tutto
PONTOPPIDAN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Romanziere danese, nato a Fredericia il 24 luglio 1857. In giovinezza, dopo avere studiato ingegneria, fu giornalista - processato nel 1880 per blasfemia - poi divenne [...] lo sguardo snebbiato e asciutto e lo spietato spirito critico che gli dovevano dettare, negli anni seguenti due romanzi, in un tono descrittivo-satirico, che si fa più aspro e più amaro, fino all'evidente tendenziosità, nei due romanzi seguenti ...
Leggi Tutto
LINGUET, Simon-Nicolas-Henri
Pubblicista, nato a Reims il 14 luglio 1736, morto a Parigi il 27 giugno 1794. Figlio di un professore esiliato come giansenista, diede presto prova d'ingegno e di singolari [...] disposizioni per la letteratura. Ma il carattere aspro e lo spirito sarcastico gli alienarono simpatie e protezioni. Dovette così rinunciare alla carica di segretario del duca di Zwei-Brüchen che l'aveva condotto con sé in Polonia. Con il principe di ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe, conte
Alberto Maria Ghisalberti
Avventuriero, scrittore e uomo politico, nato a Milano nel 1740, morto a Ginevra il 13 dicembre 1819. Allievo dei barnabiti, lasciò le scuole per farsi [...] prigioniero dei Prussiani; aprì a Tilsit una loggia massonica. Spirito inquieto e carattere impetuoso, percorse in lungo e in 1793, 3 voll. pubblicati), nella quale si fece aspro critico del riformismo dei principi, da lui prima sostenuto anche ...
Leggi Tutto
ROWLEY, William
Piero Rebora
Attore drammatico e drammaturgo inglese, del quale non si conosce alcun dato biografico certo. Visse approssimativamente tra il 1585 e il 1640. Il suo nome appare per la [...] di un libello sulla vita londinese, A Search for Money. Il R. possiede qualità teatrali, fantasia e spirito comico, ma il suo verso sciolto è aspro e rozzo. Non è da confondere col contemporaneo Samuel Rowley, probabile autore del dramma When you see ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] a uno scontro che da latente si stava facendo palesemente aspro.
Gli anni successivi al 1947 videro il sistema delle Nazioni , nel gennaio 1966, che riaffermavano la lettera e lo spirito dei Trattati di Roma, in cui la regola decisionale prevalente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] della miseria dell'esistenza umana, sia al linguaggio aspro e alla celebrità dell'autore.
Il De missarum 1208, dopo la morte di Guido, la casa madre divenne l'ospedale di S. Spirito in Sassia), l'Ordine dei Trinitari di S. Giovanni di Matha (1198), l' ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quest'ultima che verrà adottata, con ben altro spirito, anche da Adriano.
A conferma di tale politica 'età di Vespasiano si può dire che comprendessero tre parti: un aspro massiccio montuoso, dai difficili accessi, bagnato su tre lati dal mare ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Teodosio II il dibattito dottrinario sfociò in un aspro contrasto fra Alessandria e Costantinopoli sul tema in volo verso l'arca di Noè, in alto la colomba dello Spirito Santo che si avvicina all'orecchio di Maria (conceptio per aurem). Accanto ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...