L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] relativamente frugali dettati da quello che Nani e Donà chiamavano lo spirito o la massima del commercio. Nel 1624 ogni ménage patrizio Roma e al clero, uno scontro reso ancora più aspro dalla delusione (238).
L'autunno della Repubblica: una ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] lungo periodo di frustrazione, nel quale era come se lo spirito nazionale fosse estinto, si sia risollevata dal torpore con tanto austriaca, uomo probo e giusto e di sapere, ma aspro e pedante"(138), procedure e pratiche ritenute vessatorie, ci ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] è se non una delle manifestazioni di un più vasto moto di spiriti, il nome o il simbolo o la bandiera di un programma letterario .
Ma vuota nube le incorona e imporpora;
ma la falda ingemmata aspro ha 'l cammino: l'ammira da lontan ma non accostasi il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] orientale: il vero elemento risolutore (non l'indomito spirito dei venetici) (27). Le posizioni filo-franche racconta della durezza con cui trattava i sudditi, dell'aspro modo di governo che provocava continue macchinazioni, finché si giunge ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] pronunciare un chiaro discorso, pacato nella forma quanto aspro nel contenuto, su quelle che vennero bollate come una minaccia di guerra in Europa fosse quello improntato ad uno spirito di pura resa economica secondo lo slogan "cash and carry"( ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] 85, rappresentava il segno primo d'una conquista ottenuta nell'aspro campo della scoperta, entro la vita, nella realtà d' , la mia passione, il mio diletto, la mia idealità è lo spirito, non la lettera. Il momento bello per me non è quando scrivo ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] polemiche di un dibattito politico che è stato soprattutto aspro sul terreno giurisdizionale. Due dimensioni - storiografia e politica delle carni femminee è dorata immagine di serenità, che spira invitante dai dipinti dei soffitti e delle pareti ad ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'amore del sapere sempre dominante in ogni «nobile» spirito. Perché a fondamento del discorso del Convivio sta la perché è la storia stessa di Dante, nel suo difficile ed aspro cammino verso la propria umana perfezione. Certo, l'autore del Convivio ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] ma prevede una banchina di pietra (61). Al monastero di S. Spirito viene imposto di lasciare libero uno spazio di 5 passi fino al vicino , le esitazioni dell'istanza politica riflettono un aspro conflitto d'interessi. Se l'attività marittima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] contrapposizione tra l'avidità di ricchezze e l'eroismo dello spirito: "Che le ricchezze, grandezze e dignità sono di grande tra il 1663 e il 1664, nel momento in cui più aspro era il conflitto tra conservatori e innovatori. Se ne fecero promotori ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...