La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] los tímidos, riuscendo tuttavia soltanto a suscitare un aspro dibattito tra gli eruditi messicani sulla composizione delle comete Johann Schreck Terrentius. Le scienze rinascimentali e lo spirito dell'Accademia dei Lincei nella Cina dei Ming, Napoli ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] , in cui l’elemento propagandistico e polemico estremamente aspro e l’uso della costrizione non sono disgiunti da dissipare i mali che risultano in maniera manifesta derivare da questo spirito di contesa e mostrarci in maniera chiara se voi, là ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] corrisponde a quella del 1520 e rispecchia in pieno lo spirito della medaglia di fondazione della chiesa, fusa nel 1506 da dai protestanti nei confronti del papa, nell’ambito dell’aspro conflitto confessionale, mette sempre più a rischio il ruolo ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] sembra investita da una nuova, più intensa ondata di spirito egualitario, che in parte si esprime in programmi radicalmente la conquista del potere, provocando in tal modo un aspro conflitto con il partito comunista russo egemonizzato da Stalin ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] materia di fede: «io vedo che tu vieni edotto a sufficienza dallo spirito di Dio che alita in te, così che nessun errore può traviare ’Arabo, colpevole dell’uccisione di un innocente. Molto aspro è altresì lo scontro fra il vescovo di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] del vescovo di Cartagine, Facondo d'Ermiane pubblicò un aspro libello, Contra Mocianum scholasticum, in cui risparmiava più il catholicae in cui attaccava il papa defunto. Con lo stesso spirito gli africani Liberato di Cartagine e Vittore de Tunnuna ( ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] L'ostrica è «quasi un pargoletto scoglio - per durissima scorza aspro e sassoso» (ivi, XXIV). Il pallore che si sparge ...»; o in questa Madonna del Correggio: «Finto non è, ma spira - il divin pargoletto ....... E ben mover vedresti - i bei membri ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , ma anche successi destinati a non sfiorire come Lo spirito della liturgia di Romano Guardini, che si sarebbe imposto ’Università cattolica, dove il rettore Lazzati prosegue un confronto aspro con Comunione e liberazione, che ne contesta la linea ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] il presente. Di fatto l’unica memoria possibile nello spirito della modernità come processo culturale è una memoria d’archivio di turismo è il risultato indiretto tanto del carattere aspro e disabitato del sito, quanto delle caratteristiche stesse ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] piccoli dipinti nel catalogo autografo delle opere di Giotto. Lo spirito incredibilmente icastico del san Francesco, con la barbetta ispida e caratterizzata da un linguaggio di gran lunga più aspro e popolareggiante di quello giottesco. L’opera più ...
Leggi Tutto
aspro1
aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: una montagna ripida e a.; per a. cammino;...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...