TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] ', sulle loro esperienze mistiche e sui doni divini di cui entrambe erano ritenute fruitrici.
Toccafondi morì G. Zarri, Roma 2006, pp. 231-257; Ead., Madri in spirito. Note di lettura su direzione spirituale e discorso autobiografico negli scritti di ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] del Bufalo e s’impegnò per diffondere ulteriormente il culto del sangue divino, lavacro dei peccati di ogni penitente. Nonostante un’ascetica basata sulla mortificazione dello spirito e della carne, culminata con le nozze mistiche con la Madonna ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] maggio 1897 all’amico e futuro cardinale Carlo Perosi descrive lo spirito di quegli anni: «Mi pare che il Nostro Signore Gesù incalza, tanto l’amore del prossimo ci arde, tanto il divino cocente foco di Cristo ci consuma. Noi siamo gli inebriati ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] per iscritto prima di essere recitata. I temi delle sette contemplazioni di cui è composto il Compendio sono l'eccellenza divina, la vanità del secolo, le pene dell'inferno, la gloria del paradiso, la passione del Salvatore, il giorno del giudizio ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] mediante la formazione del carattere ordinata al possesso dello spirito infinito".
L'A. giunse così ad elaborare una sua finita dell'essere umano e la personalità infinita dell'essere divino. A queste due opere fondamentali fanno, inoltre, corona una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] secondo la quale la Sibilla Tiburtina avrebbe predetto il parto divino della Vergine; incarico al quale sembra che l'Indaco non anni. Ma l'intervento di G. nella cappella di S. Spirito è più complesso e coinvolge l'intero vano in cui era situata ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Bernardo Dei per la sua cappella in S. Spirito, la Madonna del baldacchino reca un potente sfondo architettonico (2015), 1, pp. 119-168; A.L. Genovese, La tomba del divino Raffaello, Roma 2015; G. Pisani, Le Veneri di Raffaello (tra Anacreonte e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] movimento ed espressione; il nobile Crocefisso in legno di S. Spirito, nel cui ospedale fu consentito al B. di intraprendere i con gli appellativi variamente solenni di "donna alta e degna", "divina donna", "alta signora"; i suoi occhi sono "santi" e ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] consentito di ottenere la formazione di un sufficiente spirito di cameratismo tra gli elementi mobilitati di stirpe il suo biografo scrissero che A. era stato colpito "divino ictu", "divino mucrone". Certo nel pensiero che il giudizio di Dio era ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] i capelli desinenti a caduceo, a testa d'ariete, a busto divino, a mano muliebre con pomo d'oro.
Meno unitarie sono le industriale di Roma pezzi scelti e rari, con vero spirito di mecenate. Sul filo delle sue amicizie fece importanti donazioni ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...