PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] e dalla «amicitia» con il cardinale Morone.
Lo spirito erasmiano si ritrova all’interno di questi dialoghi epistolari che di Dio e della cosmografia che ne deriva nel De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres (Venezia, Eredi ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] S. Spirito d’Ocre. Ottenuto quindi il titolo di abate commendatario di S. Spirito all’Aquila e di commendatore perpetuo di S. Spirito in di istituire l’obbligo di residenza dei vescovi iure divino. In altre occasioni, invece, operò come capace ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] vedeva se non altro un mezzo per avvallarne l'ispirazione divina: ma essa dev'essere ascritta a lui, non Pirri, Il p. Achille Gagliardi, la dama milanese, la riforma dello spirito e il movimento degli zelatori, in Arch. histor. Societatis lesu, XIV( ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] , una sua presunta gravidanza attribuita dai membri del gruppo all’intervento dello Spirito Santo è depotenziata del significato di rinnovato intervento divino nella storia della salvezza attraverso un giudizio di promiscuità sessuale. Qualora tale ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] idee del passato, che oppongono tenaci resistenze allo spirito de' nuovi tempi, e le tendenze rinnovatrici, Tasso, Testi, Marino, Foscolo, Leopardi), e L'umano e il divino nei Promessi Sposi (Torino 1932), che consta di sedici capitoli sul ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] go i egli poté dare i nomi definitivi: le figlie del divino zelo e i padri rogazionisti, ispirandosi per questi ultimi al consiglio di Messina, trasferitosi nel 1895 nel monastero dello Spirito Santo, a Mélanie Calvat, protagonista cinquant'anni prima ...
Leggi Tutto
BERRÒ (Berro), Ercole Agostino
Valerio Castronovo
Ultimo discendente di una famiglia comitale felsinea, i Berrò da San Domenico, nacque a Bologna nel 1623. Il padre, Gianfrancesco, aveva esercitato [...] locale Accademia dei Gelati cui era stato aggregato nel 1650.
Spirito eclettico, uomo ora d'arme ora di toga, erudito senza sistema solare (ma vi ha parte anche il misterioso disegno divino sulla vita dell'umanità).
Gli interessi del B. paiono più ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] terracotta, firmato e datato 1784, con il Trionfo dell’Amore divino sull’Amor profano, ancora conservato presso l’istituzione accademica (Allegri , 1999) e il S. Matteo di Borghetto Santo Spirito (chiesa di S. Matteo; Sanguineti, 2000).
Per ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] dove entrò nella commissione per l’amministrazione dell’ospedale di S. Spirito, di cui nel 1846 divenne commendatario.
L’11 settembre 1848 Si può annoverare tra coloro che aspettavano un intervento divino che restituisse al papa i suoi territori, come ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] l’altro, a gestire le vacanze delle Chiese di Magonza, Spira e Worms. Qui, in particolare, nel 1677 il capitolo rischiava ma per «ispirazione», «ricoprendo col velo dell’afflato divino i trattati loro simoniaci» (Arch. segreto Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...