VAUGHAN, Henry
Mario Praz
Poeta inglese, nato a Newton St Bridget (Brecknockshire, nel Galles Meridionale, onde il nome di Silurist dato al V. dai contemporanei, dagli antichi abitanti di quella regione, [...] del V., The Retreate e Childe-hood. Mentre animali, piante e cose inanimate obbedivano istintivamente alle leggi e ai moti del divinospirito di cui il mondo era una manifestazione, solo l'uomo opponeva resistenza a quelle leggi e a quei moti, per il ...
Leggi Tutto
Thomas, Ronald Stuart
Maria Stella
Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] di misurare età e stagioni ma anche gli improvvisi abissi dello spirito. Su problematiche interiori vertono le poesie di H'm (1972 l'irrisolvibile lotta della parola per esprimere il divino è rappresentata con scarna drammaticità. L'interrogazione ...
Leggi Tutto
GALACTION, Gala
Petru IROAIE
Pseudonimo dello scrittore romeno Grigore Pişculescu, nato a Dideşti (distretto Teleorman) il 16 aprile 1879. Sacerdote, professore di teologia a Chişinău, poi a Bucarest, [...] conflitto religioso tra il diabolico e il divino, concepito cristianamente, ma sviluppato letterariamente, con 1933, sono le principali opere in cui questo conflitto tra lo spirito e i sensi è drammatizzato. Insieme con Vasile Radu, Galaction ha ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un cosmo in cui gli esseri e le cose, il principio divino e la materia stessa si fondono nell'unico principio vitale che è il ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso lo spirito contro la materia, e sulla tesi industrialistica non tutti sono d' ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] carni femminee è dorata immagine di serenità, che spira invitante dai dipinti dei soffitti e delle pareti ad e verba, l'amore, le passioni, la felicità, le virtù, la verità, la divinità, la voluptas, la donna, la morte, il bene e il male, il sacro e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'amore del sapere sempre dominante in ogni «nobile» spirito. Perché a fondamento del discorso del Convivio sta la profonda dimostra che la forza fu soltanto lo strumento di un disegno divino che scelse quel popolo per il compito di ridurre tutta la ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] del discorso stesso. Il capitolo 13 si apre con il raffronto tra il Logos e le divinità adorate dai pagani (e i loro culti), che, con spirito vagamente evemerista, elenca come: astri, pensieri e passioni, uomini mortali, animali e vegetali, demoni e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] performance dell'atleta erano determinati dal diretto intervento delle divinità, come testimonia, fra i tanti esempi possibili, a giocare un ruolo di regolatore quanto d'eccitatore degli spiriti. Ci si interroga, dunque, anche in Francia sulla ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sua arte (VIII), de II suo realismo (XIV), de II suo spirito critico (XV), e anche de L'ironia aretinesca (XIX) e de II bolognese del 1965, si ricordi anche il vivace articolo Riappare il «divino» Aretino («La Fiera letteraria», a. xli, n.° 7, del ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] il buon cittadino deve vivere con lo stesso spirito la dimensione pubblica e quella privata; i giovani sono molto più di bocca buona: anche nei limiti di comportamenti non divinamente saggi, il governo di uno garantisce più di ogni altro la giustizia ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
deifico
deìfico agg. [dal lat. tardo deifĭcus, comp. di deus «dio» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci), letter. – Nel linguaggio ascetico, che innalza a Dio: Sacramento della Confermazione ... che ci congiunge al divino Spirito, che ci fa...