Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’878 il primo successore di Rjurik, Oleg il Saggio o il Santo, da Novgorod si diresse verso S, occupò Kiev ed estese il suo Capace di tuffarsi senza riserve in ogni avventura dello spirito, si muove nell’ambito del misticismo e dell’antroposofia, ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] amicizia con G. Animuccia), la pia, semplice allegrezza e lo spirito pacifico (per cui consigliò a Clemente VIII di accettare la riconciliazione di Enrico IV), caratterizzano questo santo, veneratissimo in Roma, canonizzato nel 1622; festa, 26 maggio ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] , G. Cereti e J. Puglisi, Bologna 1986-96.
D. Pacelli, L'ecumenismo, lineamenti storici e tematiche teologiche, Napoli 1991.
Vieni, SpiritoSanto. VII Assemblea del Consiglio mondiale delle Chiese a Canberra 1991, in Il Regno, 1991, 7, pp. 242-64.
L ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] comporlo in tal modo che non cadesse in alcun errore, o, composto prima con le sole forze umane senza errore alcuno, lo Spiritosanto l'approvasse di poi come in tutto verace. Questa dottrina, riprovata dai più, accolta da pochi, da taluni fu poi non ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] , che affermando una terza e ultima rivelazione, quella dello Spirito (dopo quella del Padre nell'Antico Testamento, e del e le sue conseguenti negazioni della divinità dello SpiritoSanto (macedoniani, ecc.); l'apollinarismo; il nestorianismo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] a credere che P. togliesse da Mosè non solo la dottrina della creazione, ma altresì quella del Verbo e dello SpiritoSanto (Apol., I, 59-60). Questa leggenda non solo veniva accolta quasi come un luogo comune da Clemente Alessandrino, da Eusebio ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] si abbia a dire che il Verbo solo, cioè la seconda Persona, si è incarnato, e non il Padre né lo SpiritoSanto, essendosi compita l'incarnazione in unità di persona, non di natura. Di che aggiunge altresì le ragioni di convenienza: perché, cioè ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] . Merito del movimento carismatico è quello di aver posto al centro della vita della Chiesa l'azione dello SpiritoSanto, secondo le suggestioni contenute già nei documenti del Concilio Vaticano ii (Lumen Gentium, 12). Rispetto al pentecostalismo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] della SS. Annunziata - dove la bella cupola del Vanvitelli, squarciata dalle esplosioni, minacciava rovina - e in quella dello SpiritoSanto. Altre chiese colpite e nelle quali si è già provveduto a lavori di restauro, sono: quella di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] verso ovest, fece delle coste settentrionali del Golfo del Messico e delle foci del Mississippi da lui chiamato Rio dello SpiritoSanto. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo navigato nel 1524 tutta, o quasi tutta ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...