DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] da suor Giulia - così si esprime il de Vicariis - che quelli atti carnali non erano peccati, anzi nuove virtù infuse dallo SpiritoSanto, levai nell'anima mia ogni tiinore e continuai sempre poi in detti atti lascivi..., e mentre passavano fra di noi ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] ., pp. 84-86).
Risale al 14 ott. 1533 la commissione della Presentazione di Gesù al tempio per il monastero femminile dello SpiritoSanto di Cesena, ora nell’abbazia di S. Maria del Monte (Grigioni, 1927, pp. 320 s.), terminata nel marzo dell’anno ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Piano a Foligno, in Amiata storia e territorio, XX (2007), nn. 54-55, pp. 15-26; Il restauro dell’Assunta. Chiesa dello SpiritoSanto. Venerdì 8 giugno 2007, [s. l.] 2007; F. Mastrangelo, Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sulla morte di Cristo tenute da gesuiti.
Nel 1625 il F. dava alle stampe un discorso sull'avvento dello SpiritoSanto, dedicato a Urbano VIII, tenuto da Giuseppe Zato, fiorentino, convittore del Seminario romano. Nello stesso anno pubblicava a Lione ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] ), a cura di D. Benati, Bologna 2011, pp. 68-72; M.R. Pizzoni, Tommaso Ruffo e Sebastiano Resta per la chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani a Roma, in Episodi di storia dell’arte in Calabria dal Rinascimento al Barocco a cura di B. Agosti - G ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] prima lettione… (ibid., A.93.9), nella quale riassunse l'ecclesiologia riformata, secondo cui la vera Chiesa è guidata dallo Spiritosanto e dalla Sacra Scrittura e i veri credenti sono conosciuti soltanto da Dio. Il 15 luglio 1584 il L. terminò il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] a Piacenza, nel 1617, da G. Benzoni che vi aveva aggiunto qualcosa di suo); Spiegazione sopra i sette doni dello SpiritoSanto; Spiegazione sopra il peccato originale, vaniale e mortale; Orazione da farsi ogni giorno da ciascun cristiano.
Vol. V ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Caterina (Consegna delle chiavi e Predicazione del Battista) e in S. Spirito (Storie di s. Gregorio e Transito di Giuseppe, 1743; Angeli adoranti lo SpiritoSanto, affresco sulla volta della sacrestia), anche nell'ambito delle opere di completamento ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] frontale corrispondente, l’Incoronazione della Madonna (nelle altre tre vele: Cristo benedicente verso la navata, i Doni dello SpiritoSanto a destra, le Schiere angeliche a sinistra).
A distanza di poco più di un secolo, gravi problemi conservativi ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] a favore di detto luogo pio dallo zio Prospero Turbolo, fratello di Bernardino, anch’egli banchiere e governatore della Santa Casa dello SpiritoSanto in Napoli). Bernardino morì prima del 1575, anno nel quale la moglie fece erigere in sua memoria un ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...