MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di Canterbury nell'abside della cattedrale di Mottola; l'Incoronazione della Vergine per il soffitto della chiesa dello SpiritoSanto a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli affreschi nell'abside della chiesa dell'Annunziata a Marcianise ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] posizione sulla delicata questione dell’invocazione dello SpiritoSanto, probabilmente in vista di un’edizione ( » (Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sant’Officio, Censurae Librorum, 1759, II, f. 1, c. 24r-v). ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] a quella della Poesia, orbata "di quel che di saper toccava il fondo". Pure di corrispondenza sono altri due sonetti "Spiritosanto di vera profezia" diretto al poeta Pietro da Perugia, e "Manoel che mettete in quell'Avello", risposta "in persona di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] affreschi di S. Margherita (1547)e poi, in S. Sigismondo, a stimolare l'invenzione aerea della Discesa dello SpiritoSanto (1557-59).Alle opere datate del quarto decennio si possono aggiungere alcuni ritratti che esemplificano un'area particolarmente ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] , pp. 159-163), il trattato ha come scopo quello di confutare la posizione dei greci secondo cui lo SpiritoSanto procede ex Patre solo, adducendo citazioni scritturistiche, testimonia patristici e utilizzando – caso rarissimo per i suoi tempi – la ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] di seta. Entrò a far parte di alcune confraternite e ne fondò altre, come quella dello SpiritoSanto e dei Bianchi dello SpiritoSanto, esercitando le funzioni di governatore e mastro economo dei lasciti ereditari dei confratelli che, accumulandosi ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Caduta della Manna e Abramo incontra Melchisedec nella cappella del Sacramento in S. Francesco della Vigna; la Missione dello SpiritoSanto e S. Pietro in carcere nel soffitto dei Ss. Apostoli; l’Assunzione della Vergine proveniente da S. Maria Nova ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] . Nel primo decennio del Seicento si susseguono commissioni al M. da parte di confraternite e ordini religiosi.
Per la chiesa dello SpiritoSanto a Santorso dipinse un Cristo morto e donatori, ora in S. Francesco a Schio, il cui modello è ancora la ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Corporazioni religiose soppresse; Archivio storico del Banco di Napoli, Banco dello SpiritoSanto; Banco dei Poveri; Banco di San Giacomo; Banco del SS. Salvatore; Napoli, Archivio storico diocesano, Processetti ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] ; infine la Verovia, celebrata cantante, che «ha fatto più anni stupire il mondo» e fu monaca nel convento dello SpiritoSanto (Solerti, 1903).
Verovio pubblicò poi quattro collettanee di canzonette a tre o quattro voci, un genere della cui fioritura ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...