RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 169-177; P. Di Giammaria, Un problema di attribuzione: l’altare maggiore della chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani in via Giulia consacrato nel 1723, in L’arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] che lo cita ad apparire davanti ad essa (Venezia 1606), A tutti li reverendissimi Padri in Christo. La gratia dello SpiritoSanto, lo Spirito di Christo, et il zelo de gli Apostoli (ibid. 1606, edito anche in latino nel medesimo luogo e anno), in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] formazione di Felice. Ricevuti i primi rudimenti di pittura da Santo Prunato a Verona, ben presto si spostò a Bologna: Vincenzo de’ Paoli) che ornava il presbiterio della chiesa dello SpiritoSanto a Cesena, insieme ad altre due tele oggi perdute ( ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di Assisi e Francesco di Paola, completata nel giugno del 1598 per la cappella De Gallis nella chiesa napoletana dello SpiritoSanto; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa della Madonna del Lauro a Meta di Sorrento, attribuita all'I ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pittore Lorenzo Costa, anche a Francesco Gonzaga, e accompagnando le sue richieste con l’invio di un dono prezioso («il SpiritoSanto intagliato in una pietra, quale ha gli ragi di foco naturali»), che però il marchese di Mantova rispedì al mittente ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] sulla sinistra, dal quale si può accedere in una stanza gremita di personaggi al cui centro, in asse, sono la colomba dello SpiritoSanto, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere: forse dal coevo ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] le Scritture erano state alterate da s. Girolamo per diffondere la falsa nozione del concepimento di Gesù da parte dello SpiritoSanto e della sua nascita da una vergine. Facendo proseliti in territorio veneziano in maniera del tutto scoperta, il B ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] ).
Recco poté dunque formarsi al seguito di Giacomo, probabilmente nella bottega che questi divideva fin dal 1631, allo SpiritoSanto, con l’ancora sconosciuto Antonio Cimino. Un atelier non particolarmente confortevole, a rileggere i documenti, e di ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] usi liturgici e che non fosse tenuta a includere nella recita del Credo la formula del Filioque, secondo cui lo SpiritoSanto procede non solo dal Padre ma anche dal Figlio; i particolari della missione sono ben noti grazie alle relazioni inviate ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] il M. fu coinvolto come mediatore nei tentativi di risoluzione del problema del Filioque, ovvero della "processione dello SpiritoSanto", avviati tra il patriarca costantinopolitano e papa Alessandro II. E certo il M. non doveva aver demeritato in ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...