MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] lodata è il Crocifisso marmoreo oggi in S. Carlo all’Arena, firmato ed eseguito nel 1599 per la chiesa dello SpiritoSanto, danneggiato da un incendio nel 1923 (Kuhlemann, n. A.7).
Parallelamente alle opere di soggetto sacro e alla scultura funeraria ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] Battista Zanzi, lettore presso l’Accademia ecclesiastica di Pistoia, Giovanni Guglielmo Bartoli, priore della chiesa dello SpiritoSanto a Pistoia, Francesco Ghezzi, pievano di Collina, Ferdinando Domenico Panieri, rettore del seminario pratese, e di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] il fregio invetriato (cherubini alternati alla colomba dello SpiritoSanto, 1500-1505 c.) del baldacchino di S. Maria delle quali documentata al 1511 la Madonna in gloria con quattro santi dell'eremo della grotta del Massaccio, datata 1516, ora nel ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] . Pane, Archit. dell'età barocca in Napoli, Napoli 1939, pp. 23, 148, 180; F. Strazzullo, Il restauro settecentesco alla chiesa dello SpiritoSanto, Milano 1953, pp. 6, 8 s.; R. Pane, Il chiostro di S. Chiara in Napoli, Napoli 1954, p. 34; R. Mormone ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] voluta da papa Benedetto XIII: costo dei lavori, compresi gli stucchi, 200 scudi romani. Nella volta del sacello La gloria dello SpiritoSanto fra putti con le allegorie della Speranza e della Carità, e sempre di Roncalli la tela dell’altare maggiore ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] a Virgilio di Gasparo Gozzi e Lo SpiritoSanto di Carlo Goldoni, entrambe edite nel 1758 Il Settecento, II, Milano 1996, pp. 111-115; M. Magrini, Un palazzo tra Santa Maria del Giglio e la Fenice: Ca’ Marin, in Studi in onore di Elena Bassi, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] o li tramandò in maniera oscura e bisognosa di interpretazione.
Meno chiara la posizione a proposito della dottrina dello SpiritoSanto, in via di elaborazione anche nella trattatistica teologica contemporanea. Il F. sembra aderire alla teoria della ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] negato l'esistenza; nella Trinità, in Dio Padre, in Gesù Cristo nella duplice natura divina e umana e nello SpiritoSanto. Il seguito dell'operetta è articolato in paragrafi che costituiscono, evidentemente, la confutazione dei 13 articoli ereticali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] tuttavia ipotizzato un coronamento con tre tavolette superiori, identificate nel Dio Padre che invia la colomba dello SpiritoSanto e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato da un peculiare, e altrove ricorrente, gioco di notazioni concrete ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] , Giorgio Scolario, alla presenza dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo e della sua corte, sul tema della processione dello SpiritoSanto. Rientrato in Italia intorno al 1447, Niccolò V, da poco succeduto a Eugenio IV, lo designò come visitatore ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...