PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 2001, p. 269, doc. 607) e avviò contemporaneamente i lavori per il foro Carolino – eretto «fuori alla porta dello SpiritoSanto» su progetto di Luigi Vanvitelli – consistenti in quattordici Virtù di marmo commissionate a lui, a Giuseppe Sanmartino, a ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] assiduamente per i Medici.
Nel 1710 è attestata l’ultima opera conosciuta, la Sacra Famiglia con Dio Padre e lo SpiritoSanto, in S. Michele Arcangelo a Fungaia presso Monteriggioni (Martini, 1988, p. 102).
Morì a Siena il 17 settembre 1710 nella ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] era indice di scarsa conoscenza degli insegnamenti basilari della Chiesa: dopo il battesimo, e quindi dopo il contatto con lo SpiritoSanto, non era possibile che il bambino fosse educato da una famiglia ebraica, poiché questo lo avrebbe esposto alla ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] nonché le due tele rettangolari con la Resurrezione e l’Ascensione – quest’ultima con la data 1736 – nella chiesa dello SpiritoSanto a Venezia (Lorenzetti, p. 529).
Non sono noti luogo e data di morte del M., che dovette spegnersi verosimilmente a ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] metà del 1518, se non nel 1519), richiedesse una giustificazione. Il fatto era, spiegava, che non aveva potuto «resistere allo Spiritosanto», né tenere a freno «il proprio zelo per la salvezza delle anime e per la verità». Come ha supposto Étienne ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] movimento spirituale savonaroliano fra Lucca - Bologna - Ferrara - Pistoia - Perugia - Prato - Firenze. Il volgarizzamento delle prediche sullo SpiritoSanto di fra Girolamo Savonarola. Ricerche e documenti, ibid., n.s., XXV (1994), pp. 9, 30 s., 104 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] sui principî dell'ecumenismo, della Divinum illud munus del 9 maggio 1897 sull'azione dello SpiritoSanto, della Annum sacrum del 25 maggio 1899 in apertura dell'anno santo 1900, nonché della lettera del 22 genn. 1899 a G. Gibbons, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] lo conosciamo a Torino (duomo), a Chiusa Pesio (Certosa) e a Gassino (Confraternita dello SpiritoSanto). Prossima al S. Michele di Trino è una teletta col Santo Sudario in S. Domenico a Chieri (parallela alle opere di analogo soggetto di Gir. Dalla ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] religiosa e del carisma di quella «monaca giovane alla quale danno titolo di divina madre», che diceva «d’haver il spiritosanto et saper i secreti del cuore» (Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci, Deliberazioni, Comuni, reg. 19, c. 195 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] nel catino è raffigurata la Trinità in gloria, nei sottarchi sono altri simboli mariani e nella volta la Colomba dello SpiritoSanto tra due corone concentriche di nubi da cui si affacciano angeli e cherubini. A Biumo Inferiore, nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...