LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] il trattamento della luce. Entro il 1705 eseguì la tela col Miracolo di s. Francesco da Paola per la chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani, dipinta per atto devozionale (l'opera è firmata "Vent(ura) Lam(berti) p(inxit) sua devotione") in una ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] (Nappi, 2009) e un’integrazione di due ducati del 28 settembre per l’acquisto di oltremarino (ASBNa, Banco dello SpiritoSanto, giornale di cassa, matr. 312, pp. 198 s.) si riferiscono esplicitamente al completamento di «due quadri uno della Natività ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] in disavanzo, in modo da ripristinare l'ordine legittimo delle feste stabilito dai Padri della Chiesa su ispirazione dello SpiritoSanto. Per farlo, come si afferma nella seconda parte del trattato, occorre lasciare 11 giorni dopo il 24 febbraio, o ...
Leggi Tutto
ORIMINA, Cristoforo
Alessandra Perriccioli Saggese
ORIMINA, Cristoforo (Cristophoro). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo miniatore napoletano attivo intorno alla metà del XIV [...] biografico dei miniatori italiani, a cura di M. Bollati, Milano 2004, pp. 838- 840; Id., Gli Statuti dell’Ordine dello SpiritoSanto o del Nodo. Immagine e ideologia del potere regio a Napoli alla metà del Trecento, in Medioevo: Immagine e ideologia ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] rapporti con potenziali clienti gli venne dalla frequentazione (almeno dal 1735) dell’Arciconfraternita torinese dello SpiritoSanto, a cui appartenevano esponenti dell’aristocrazia e della borghesia cittadina (Cifani - Monetti, 2005, pp. 26 ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] di una frequentata bottega in documenti del 1661 e del 1667
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Arciconfraternita dello SpiritoSanto dei Napoletani, Libro mastro, busta 17, c. 145;Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, Not. L. A ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] da San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(SpiritoSanto, 1771); da Ascoli Piceno (Arcangelo Michele, padri olivetani, 1773) a Bergamo (Madonna e santi, chiesa Matris Domini); da Cracovia a Wesel in Renania (1774-75 ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] che hanno come asse centrale le cinque decisioni prese da greci e latini al Concilio di Firenze: a) la processione dello SpiritoSanto anche dal Figlio; b) la liceità dell’aggiunta del Filioque nel simbolo di fede; c) la pari validità del pane azimo ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] la Misericordia di Loro Ciuffenna, alla quale si avvicina una pala con l’Effusio sanguinis nella chiesa fiorentina dello SpiritoSanto alla Costa, il cui disegno preparatorio, conservato nell’Art Institute di Chicago, era attribuito proprio a Rosso ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] modelli di Schiaffino rappresentano lo Sposalizio, l'Annunciazione, la Visitazione, il Transito della Vergine, e la Discesa dello SpiritoSanto nel cenacolo.Altre sue opere lo rivelano fedele seguace dello stile del maestro: un rilievo con S. Filippo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...