MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] (Di Marzo, 1899, pp. 266 s.; Di Natale, 1980, p. 122). Seguono quindi le commissioni per una Madonna tra gli apostoli, lo SpiritoSanto e i serafini (1522), destinata al monastero di S. Chiara, e una Pietà (1524) per la chiesa di S. Rocco di Messina ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] le galanterie spinte dei francesi verso le donne siciliane) dello scoppio dell’insurrezione sulla spianata della chiesa dello SpiritoSanto, a Palermo, il 31 marzo 1282. Inoltre, essa appare propensa a indicare piuttosto dei correttivi politici, pur ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] immediatamente.
Marino morì a Bologna il 24 novembre 1710. Fu sepolto nella chiesa dei chierici regolari dello SpiritoSanto (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta Stiera, Lib. Mortuorum ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] dopo il ritiro del B. dal servizio attivo, giacché nel 1688 avrebbe impedito che egli fosse insignito dell'ordine dello SpiritoSanto.
A questa ostilità contro il B., che nel 1672 aveva ottenuto la naturalizzazione francese, fanno però riscontro le ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] in beni immobili e in depositi bancari a Bergamo e a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello SpiritoSanto a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato nella Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri nel 1622 (a Roma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Crocifisso nella chiesa di S. Francesco, citato da Grosso Cacopardo che lo dice già perduto; una Discesa dello SpiritoSanto in S. Andrea Avellino, ricordata da Hackert e Grano, da identificarsi presumibilmente però con il dipinto firmato da Deodato ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] nell'Incoronazione della Vergine (1606 circa: Cremona, Museo civico). è datata 1576, ma è del 1609 la Discesa dello SpiritoSanto (Cortemaggiore, oratorio di S. Giuseppe), una delle opere più riuscite e significative del M. che, pur contenendo tutti ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Hurter (II, col. 1020, n. 490) sostenne che egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione dello SpiritoSanto e sul Purgatorio; inoltre "de azyrno et fermento, et de potestate Romani Pontificis, subiuncta disputatione contra Boliemos sub ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] fama e avrebbe inoltre rappresentato un sacrilegio, giacché si trattava di scritti ispirati dallo Spiritosanto (egli stesso aveva visto spesso lo Spirito aggirarsi sopra la testa del pontefice «in similitudine columbae»). Per convincere il popolo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] a chiese ristrutturate o restaurate.
Da ricordare la decorazione affrescata, esterna e interna, della restaurata chiesa romana dello SpiritoSanto dei Napoletani (1852-68); l'affresco con il Martirio di s. Agnese nella basilica di via Nomentana (1854 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...