FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di assicurarne staticità fu motivata dal previsto passaggio di marmo di Valdieri, diretto al cantiere della chiesa dello SpiritoSanto. In questa occasione si chiese al F. di indicare le opere strettamente necessarie, quali ripari e puntellamenti ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] (1740-1741); il medaglione in rame dorato di un paliotto d'altare raffigurante i Ss. Pietro e Paolo con lo SpiritoSanto e s. Domenico, firmato e datato 1740 (ora sull'altare maggiore della parrocchiale di Sale Marasino, Brescia) e candelieri (1742 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] il F. disegnò e diresse l'opera in ornati plastici e policromi per l'altare maggiore della chiesa dello SpiritoSanto, opera smontata nel 1775 (Strazzullo, 1953). Parimenti sono andati distrutti la scalea e la facciata della chiesa della Maddalena ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] maestra della congregatione», «donna milanese di 36 anni o 37» che aveva «il titolo di ‘divina’, et dicono che ha il spiritosanto, et l’hanno per santificata et impeccabile» la quale, davanti ai sacerdoti prostrati ai suoi piedi, «li dava, li toleva ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1282, 3 ott. 1747, p. 275; matr. 1301, 22 nov. 1748, p. 423; Ibid., Banco dello SpiritoSanto, Giornale di cassa, matr. 1528, 2 sett. e 12 ott. 1748, p. 281; Ibid., Banco del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1315 ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] 1606 e il 1607 si datano gli affreschi, distrutti, nella tribuna della Concezione degli Spagnoli e nella cappella Riccardo allo SpiritoSanto (Leone de Castris, 1991, pp. 225, 245 nota 82, 334; P. Giannattasio, La Santissima Trinità dei Cappuccini di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] d’Imola e i suoi celebri maestri, in Il Nuovo Diario, 1966, nn. 29-35, p. 10; D. Mele, L’Acc. dello SpiritoSanto. Un’istituzione musicale ferrarese del sec. XVII, Ferrara 1990, pp. 15-21, 38, 53 s.; S. Monaldini, L’orto dell’Esperidi. Musici ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] 1859) e, in precedenza, le Parole funerali, pubblicate in una Strenna militare in occasione de’ solenni funerali eseguiti nella chiesa dello SpiritoSanto in suffragio de’ prodi soldati morti ne’ diversi fatti del 1848-1849 (Napoli 1850, pp. 1-5), un ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] la direzione del C., ma per iniziativa di Maria Dorotea Ploner Inson. Nel 1810, presso il soppresso monastero dello SpiritoSanto, vennero aperte anche delle scuole per alunne esterne che venivano istruite nel catechismo, a leggere, scrivere e far di ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] . Il 20 luglio del 1608 il pittore Giambattista Bissoni contribuì a far eleggere il G. gastaldo della Confraternita dello SpiritoSanto (Caburlotto, 1993, p. 224). Il G. lavorò in seguito più volte accanto a Bissoni, tanto che Gualdo definisce quest ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...