HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] del quadraturista alla volta di Savona, ove egli fu attivo in più luoghi.
Lavorò in due cappelle della chiesa dello SpiritoSanto (Crespi, p. 172), oggi distrutta; in palazzo Gavotti (ora Biblioteca civica), per il Carro del Sole e divinità di B ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Corradini musicò sia un componimento in versi di Giuseppe Bresciani dal titolo Al suon, al canto, sia una messa dello SpiritoSanto a tre cori.
Vidoni entrò a far parte di diverse congregazioni cardinalizie: quella de Bono Regimine (per il governo ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] Sacre Scritture e soprattutto di disonorare Cristo facendo la Vergine eguale a lui, pura creatura dal concepimento per virtù dello SpiritoSanto.
Alla riforma degli Ordini maschili e dei conventi femminili l'E. dedicò numerosi cenni nei suoi volumi a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] X, divenuto cardinale "per la sua bontà contro il genio di molti" e pontefice per "vera opera dello SpiritoSanto" e per unanime condivisione delle potenze europee. Parsimonioso e diligente amministratore dei beni della Chiesa, ha fama di essere ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] in quanto non fondato sulla Scrittura, ma negava anche la preesistenza e la divinità di Cristo nonché la natura di persona dello SpiritoSanto, in cui individuava soltanto l’agire del potere divino. Solo Dio padre è l’unico Dio Jehovah, mentre a suo ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] , la principale delle quali fu opera del francescano Paolo da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia dello SpiritoSanto", pochi giorni dopo il provvedimento del governo fiorentino che vietava, per motivi di ordine pubblico, la predicazione in ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] a questa è pure la tela con la Discesa dello SpiritoSanto (Spilimbergo, S. Pantaleone), non datata, che replica stesso periodo si colloca anche l’intensa Pietà con quattro santi (Basaldella di Vivaro, parrocchiale), ordinata nel settembre 1613 ma ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] per i "campsores" nel 1415 e consigliere nel 1420; fu anziano nel 1434. Era patrono della cappella dello SpiritoSanto in S. Martino nel 1433. Ebbe un figlio, Lazzaro, rimasto senza discendenza maschile. Benedetto di Giovanni collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] al servizio della committenza napoletana. A Napoli, dove almeno dal 1756 aveva in fitto dei magazzini nei pressi del largo dello SpiritoSanto (Nappi, 1967, pp. 201 s., 209), il D. tenne per oltre un trentennio commercio dei marmi che faceva giungere ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] so che altre coniure che sono lì in quel Platina".
Dopo essersi confessati e comunicati e avere ascoltato "tre messe dello SpiritoSanto", ai primi di dicembre del 1564 i congiurati si presentarono all'udienza di Pio IV, ma l'Accolti, o perché non ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...