MASCAGNI, Leonardo
Elena Camilli Giammei
– Nacque a Prato dove fu battezzato il 3 sett. 1560. Il padre, Giovanni di Antonio, di origini non pratesi, aveva ottenuto la cittadinanza solo quattro anni [...] cui esecuzione fu allogata al M. dalla Compagnia di S. Orsola; agli stessi anni risale probabilmente la piccola Discesa dello SpiritoSanto conservata nella chiesa del monastero pratese di S. Clemente (ibid.). Il 17 nov. 1618 il M. fu pagato 70 lire ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] il teologo Joseph Ratzinger, assieme al quale Sartori dibatté i temi Salvezza cristiana tra storia e aldilà e SpiritoSanto e storia. Divenuto direttore scientifico dell’Istituto di scienze religiose di Trento a metà degli anni Ottanta, sostituì ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] e oggi perdute si ricordano una S. Chiara in S. Maria di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello SpiritoSanto, Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. Eleuterio arcivescovo di Messina nella chiesa di S. Pietro dei ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] la tabula del Doto (Quétif-Echard, p. 157a), l'opera di B. si articola in sette parti: I) processione dello SpiritoSanto; II) purgatorio; III) paradiso, cui accedono "statim" le anime dei fedeli morti in grazia; IV) inferno, dove "statim descendunt ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a Venezia.
Sempre nel 1708 dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Eterno e dallo SpiritoSanto, la Vergine Addolorata e s. Giovanni di Matha, in origine nella chiesa veneziana di S. Marziale e oggi conservato ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] a Benedetto XV, inizialmente previsto in marmo ma poi realizzato in bronzo (Istanbul, giardino della cattedrale cattolica dello SpiritoSanto; Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1919, prot. 91338, cc. 245-258; prot. 89771, c. 35, lettera ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] dissidenti e il 9 ag. 1378, alla loro presenza, fu il celebrante in quella cattedrale della messa dello SpiritoSanto, alla quale seguì la lettura della dichiarazione cardinalizia che denunciava l'illegittimità dell'elezione di Urbano VI e dava ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] rivista, una serie di studi sull'origine del canone dell'Antico e del Nuovo Testamento, sull'azione dello SpiritoSanto nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e della letteratura epistolare del Nuovo Testamento.
Gli anni ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] risorto, Savona), recata in processione per la prima volta il venerdì santo del 1866 (Buscaglia, 1907, pp. 34 s.), e la Discesa dello SpiritoSanto (chiesa di S. Spirito a Zinola, presso Savona). Con questo genere di sculture vanno inoltre collegati ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] è «l’unigenito figlio di dio…, imagine e figura del padre» ma non è Dio; non si dice mai «nella santa scrittura che lo spiritosanto sia Iddio» (Marchetti,1972, pp. 293, 295, 298). Non si può escludere che nella sua risposta Lentulo abbia voluto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...