MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] del nuovo monastero carmelitano dell’Assunta, di cui la duchessa divenne priora nel 1633, col nome di madre Teresa dello SpiritoSanto. Sempre nel 1628 il M. si recò a Randazzo per fondarvi un collegio ma l’iniziativa andò avanti fra molte difficoltà ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo di Milano, vissuto [...] in quale modo potesse essere interpretato e ancora come si dovesse credere a Dio Padre, al Figlio Gesù Cristo e allo SpiritoSanto, e alla Chiesa cattolica e a tutto ciò che seguiva nel «simbolo». Gli interessava anche la seconda parte del Credo dei ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] 8, pp. 123-125, (in partic. p. 125). Il 26 dicembre 1717, nell’oratorio della Confraternita dei Bianchi allo SpiritoSanto, Tommaso sposò in terze nozze Vittoria Giobbe (Napoli, Archivio della parrocchia di S. Maria Ognibene o dei Sette Dolori, Libri ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] resa concessagli alle più onorevoli condizioni. Su proposta dello stesso Vilars, il re lo nominò allora cavaliere dello SpiritoSanto e gli assegnò il governatorato di Sarrelouis. La cerimonia della sua vestizione ebbe solennemente luogo a Marly il ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla pala d'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie di santi pisani in tele per traverso: S. Bona che riceve lo SpiritoSanto, Miracolo di s. Ranieri reduce dalle Baleari, Martirio di s. Torpè, Vestizione di s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba dello SpiritoSanto e gli angeli che adorano il tabernacolo di fronte alla tela), e altre. Erano tutte chiese in cui i pittori ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] La cacciata di Eliodoro dal tempio e L'Adorazione dell'Agnello nella volta della navata centrale della chiesa dello SpiritoSanto di Siracusa. Relativamente a questi ultimi, l'impiego di elementi compositivi che riecheggiano quelli dell'artista dei ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] , a eccezione di alcuni pezzi di argenteria precedentemente messi in deposito da Vernazza presso il monastero dello SpiritoSanto di Venezia. Ella fu relegata nella villa di Montughi, unica proprietà rimastale, vivendo dei modesti assegnamenti della ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Camerino) firmò un'altra Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello SpiritoSanto (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio e S. Caterina a Potenza Picena una Madonna con Bambino e ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] . Vincenzo a Prato proclamava di avere visioni settimanali (le estasi della Passione) e di avere ricevuto le stimmate dallo SpiritoSanto. Giunto come visitatore, Romeo non era disposto a crederle e – a quanto raccontano le agiografie – la trattò con ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...