VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] dei Magi, a sinistra la Vergine annunciata e l’Angelo annunciante sono coronati dalla lunetta di Dio padre con lo SpiritoSanto, mentre nell’arco trionfale si ammira l’Ultima cena. Qui l’artista dimostra un’ampia formazione artistica, ispirandosi a ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] collegamento con i gruppi più radicali della nobiltà "nuova": nella primavera era fra gli organizzatori delle "messe dello SpiritoSanto", in cui si tentò un coinvolgimento di massa dei ceti popolari nella lotta contro la nobiltà "vecchia". Non ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] , Cristo crocifisso con i ss. Sebastiano, Rocco e due disciplinanti in orazione (i quadretti laterali e la cimasa con lo SpiritoSanto, sono perduti) e nel 1628-29 affrescò gli Evangelisti nei pennacchi (Moccagatta, pp. 59, 79-81). Assai simile è il ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] signore, ne informò l'arcivescovo, il quale inviò il suo vicario Vincenzo Quattromani a esaminare la donna, nella chiesa dello SpiritoSanto. Il G. seguì la fase iniziale dell'esame, ma non prese parte all'interrogatorio, che si concluse con l'invio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] della corte pontificia e nel 1688 fu costretto a cambiare partito e a riconciliarsi con il papa. Lasciò l’ordine dello Spiritosanto e ricevette quello spagnolo del Toson d’oro. Luigi XIV ratificò la rottura facendo distribuire ai poveri di Roma la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] (Ferrara, Pinacoteca nazionale) che costituisce il momento di maggiore adesione alla cultura manierista, insieme con la Discesa dello SpiritoSanto (Ibid., Musei civici d’arte antica) la quale, di poco successiva, riflette la conoscenza del M. della ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] sull'imperatore. Sempre per motivi tattici si evitò anche la discussione sulla questione dogmatica della duplice processione dello SpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, per cui ci si limitò a ribadire la formula niceno-costantinopolitana del Simbolo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] » (Pavanello, 2013, p. 50).
Nel 1796 Pellegrini licenziò la pala con S. Severo designato vescovo di Ravenna dallo SpiritoSanto, per il duomo di Castelfranco Veneto, e un’Aurora per la villa bassanese di Abbondio Rezzonico, «sulla falsariga delle ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] , tra quelle che la critica gli ha attribuito, l'Intelletto e la Salubrità dell'aria (altari dello SpiritoSanto e dell'Annunciazione) rivelano una convincente consonanza stilistica con alcune statue della longheniana cappella Vendramin di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] S. Filippo la Visione di Elia e la Visione di s. Giovanni Evangelista. Nel 1693 ottenne dalla Confraternita dello SpiritoSanto di Torino una commissione per otto quadri, tutti perduti, da collocarsi sopra il cornicione dell’area presbiteriale della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...