GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Havelberg informano che nel concilio di Costantinopoli tenutosi il 3 apr. 1136, e dedicato alla questione della processione dello SpiritoSanto, era presente, oltre al traduttore Burgundione da Pisa, al poeta e filologo bergamasco Mosè del Brolo e a ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] quaresima del 1539, era un tale fra' Raffaele, sacerdote, il quale aveva rinunziato ai suoi benefici perché "tocco dal SpiritoSanto" (ibid., p. 96), e dopo un pellegrinaggio in Terrasanta, era giunto da Venezia a Brescia. La sua predicazione, nella ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] , da Gesù benedicente, a sinistra dalla Vergine, a destra da s. Giovanni e, in alto, dal Padre Eterno e dallo SpiritoSanto in forma di colomba (Donato da San Giovanni in Persiceto; in situ). La maniera del M. è tuttavia valutabile più compiutamente ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] dell'ordinario. Il piccolo nucleo si trasferì in seguito nel monastero veneziano dello SpiritoSanto (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello SpiritoSanto) e tornò nel territorio padovano quando gli fu concesso il monastero di S ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] Giorgio Cini di Venezia è conservato il libretto musicale: S. Ermenegildo. Oratorio da cantarsi nella chiesa dello SpiritoSanto. Dedicato al merito impareggiabile dell’eminentissimo Domenico Tarugi, Ferrara 1696. Le sue allegazioni, pur stampate all ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] 1719 sottoscriveva con il fratello il contratto per la realizzazione degli affreschi nella volta della chiesa dello SpiritoSanto, che la Confraternita dei battuti bianchi affidava loro, come si dichiarava esplicitamente in un verbale di qualche ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] testo di una lettera di un «Proculano», arcivescovo di Milano, all’imperatore bizantino Alessio Comneno, volta a dimostrare che lo SpiritoSanto procede sia dal Padre sia dal Figlio. Il vescovo è in realtà Pietro Grossolano (Chrysolanus per i Greci ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Trento
Marina Benedetti
MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] caso di Guglielma di Milano in cui Andrea Saramita e soror Maifreda da Pirovano divennero i referenti dei figli dello SpiritoSanto).
Dalla documentazione superstite M. non risulta con una dimensione d’azione e di pensiero propria. È ricordata nell ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] e firmata, ma oggi la firma è solo in parte leggibile: "Zenonis Donati Opus": Turella, 1942), la Discesa dello SpiritoSanto (datata 1605) nella parrocchiale di Bionde di Visegna, le opere, infine, recentemente segnalate dal Marinelli (1987), cioè la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] S. Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello SpiritoSanto e una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima opera della chiesa di S. Anastasia con il Martirio della santa titolare, commissionato dal cardinale Acunha. Per complessità e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...