PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] dall’uomo nella sostanza, ovvero al rito dell’imposizione delle mani per la trasmissione dello Spirito: «Pietro Gallo non dà lo Spiritosanto, ma dà lo spirito di Gallo alla figlia di Corrado di Mario, suo confratello» (Kaeppeli, 1947, p. 306), ma ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] .
Nel 1897 il D. affidò la direzione dell'orfanotrofio femminile di Messina, trasferitosi nel 1895 nel monastero dello SpiritoSanto, a Mélanie Calvat, protagonista cinquant'anni prima di un episodio di apparizione della Madonna a La Salette, nell ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Venti e gli anni Trenta, quali per es. il S. Michele e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Cutigliano, il S. Carlo Borromeo nella chiesa raffiguranti la Resurrezione di Cristo, la Venuta dello SpiritoSanto e l'Ultima Cena, solo l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] civica di Palermo si conservano un affresco in cornice e tre quadri: S. Benedetto; Testa di vecchio; Discesa dello SpiritoSanto; La Madonna col Bambino (Cinà, 2007, p. 462).
Dall’affresco di S. Benedetto (modellato su prototipi cinquecenteschi dell ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] l’imbalsamazione. Nel cuore di M. vennero identificate tre pietre con immagini riferite alla Natività e allo SpiritoSanto. I miracoli a lei attribuiti post mortem consistettero nel fugare demoni, sanare infermità, resuscitare defunti; il redattore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] . si era trasferito a Siena prima del settembre del 1419, quando veniva pagato per una figura intagliata raffigurante lo SpiritoSanto e per sei disegni di reliquiari, "quattro picholi e due grandi", che gli erano stati commissionati dall'operaio del ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] memoria di Carlo III Re cattolico ne’ solenni funerali celebrati dalla Real Compagnia ed Arciconfraternita de’ Bianchi dello SpiritoSanto a dì 20 febbraio 1789, Napoli 1789 (inscrizioni di Rosini alle pp. 55-62); Dissertationis isagogicae ad ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] ricoprendo la carica di maestro di cappella della cattedrale dal 1670 al 1679 e di maestro dell'Accademia della Compagnia dello SpiritoSanto a partire almeno dal 1672 fino al 1695 (dalla dedica dell'op. 1, pubblicata appunto nel 1672, risulta che il ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] viene inoltre fatta risalire anche la pala ispirata a modelli tizianeschi con la Discesa dello SpiritoSanto realizzata per la chiesa di S. Spirito di Casnigo, nel Bergamasco (ora in deposito nella locale chiesa parrocchiale), di recente assegnata a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] . 346).
Al catalogo del G. Campagna Cicala (1979, pp. 89-93) aggiunge, infine, la Madonna dei Miracoli della chiesa dello SpiritoSanto a Messina, nella quale sembra evidenziarsi ancora una volta il dialogo stilistico con i modi di Salvo De Antonio ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...