CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] , reca invece il busto del Cerasi. Gli affreschi della volta, raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba dello SpiritoSanto sono opera di G. B. Ricci da Novara. Le tele del Caravaggio sono sulle pareti del vano più interno; sull ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] dalla chiesa di S. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., 1969) gli attribuisce con buona probabilità la Discesa dello SpiritoSanto della chiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la regina di ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] molte domande ai due gesuiti, e il C. afferma che non avrebbe saputo ripetere le risposte date, quasiché lo SpiritoSanto avesse risposto per loro bocca. Le argomentazioni dei gesuiti mirarono a dimostrare l'accordo dei principî del cattolicesimo con ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] vicereale, subentrando alla sua prima partner, Santa Marchesini, bolognese anch’ella, passata ai cc. 127v-135v, 22 maggio 1722; Archivio Storico del Banco di Napoli, Banco dello SpiritoSanto, matr. 1108, p.c. 9 dicembre 1722; matr. 1113, p.c. ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] in prima persona le conseguenze delle riforme ricciano-leopoldine quando, con motu proprio 21 luglio 1783, venne soppressa la Congregazione dello SpiritoSanto, dotata di un capitale di ben 85.000 scudi, e quando, di lì a poco, il 13 dic. 1784, fu ...
Leggi Tutto
NAPOLINI, Giuseppe
Francesco Sorce
NAPOLINI (Napolino, Napolioni, Napoleoni), Giuseppe. – Si ignorano il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Roma tra la fine del XVII e l’inizio del [...] del ’700, a cura di E. Debenedetti (Studi sul Settecento romano, n. 9), Roma 1993, p. 215, n. 27; P. Di Giammaria, SpiritoSanto dei Napoletani, Roma 1999, p. 88, n. 81; A. Marchionne Gunter, L’attività di due scultori nella Roma degli Albani: gli ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] e della figlia di fronte all'inquisitore diedero ampia esemplificazione del lessico blasfematorio diretto dal G. contro Dio, lo SpiritoSanto e la Vergine, e aggiunsero nuovi elementi sul carattere violento dell'uomo (l'una e l'altra erano state ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] amico di famiglia.
Proprio a Roma, nella Pentecoste del 1745, debuttò sulla scena letteraria pronunciando un'orazione sullo SpiritoSanto (De S. Spiritus adventu oratio habita in Sacello Pontificis… a Marchione Carolo Guasco, Romae 1745). Tornato ad ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] contro le tesi sostenute da B., circa i principali problemi in discussione, quelli cioè della processione dello SpiritoSanto, degli azimi, del digiuno del sabato, del celibato ecclesiastico. Tutto questo materiale fu dallo stesso Nicola tradotto ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] Sebastiano almeno il progetto di una delle opere più rappresentative elaborate verso il 1830 presso l'officina allo SpiritoSanto: un altare di stile neoclassico, interamente in ceramica, con la mensa poggiante su colonne, ciborio a pianta circolare ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...